SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] il giovane Serafini Fracassini frequentò la scuola elementare diretta da Filippo Canini (più tardi divenuto suo precettore privato), partecipando all’attività di burattinai dei propri fratelli Augusto e Ignazio con disegni di scene, costumi e pupazzi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] della Sanità a Napoli. Qui, sotto la guida di Filippo Maria Tarantino, diede una così precoce e brillante dimostrazione corrispondenti: Leopoldo I, Giuseppe I, Carlo VI d'Asburgo, Augusto, re di Polonia, Giovanni V, monarca del Portogallo, Luigi XIV ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] nacquero otto figli: tre maschi (i primi due, Augusto e Stanislao, morirono in tenera età; Alfonso divenne altri, il nipote Achille, nato a Napoli il 18 giugno 1832 da Filippo e Maria Bodardo. Achille ricalcò le orme dello zio nei soggetti e nello ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] Noris; su Il cappello a tre punte per i fratelli de Filippo (1934) sulla riduzione cinematografica di Ma non è una cosa Brancati, Sandro De Feo, Augusto Genina, Ivo Perilli, Mino Maccari e altri Tre storie proibite di Augusto Genina (1952); scrisse Un ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] da illustri personaggi, come ricordato nei Souvenirs da August von Kotzebue, che ebbe modo di incontrarvi, tra fu inviata a Parigi in dono a Napoleone; di quest’ultimo Filippo fece un ritratto in calcedonio.
Lodato non solo per i ritratti ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] Galeazzo e duchessa di Bari e Rossano, andata sposa a Sigismondo Augusto I nel 1518, aveva condotto con sé un nutrito seguito di Jagelloni, frutto dei crediti vantati dagli eredi di Bona Sforza.
Filippo II era debitore a Bona di una grossa somma, ma ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] iniziata a Genova, divenendo in breve molto ricercato da principi e da prelati, come il cardinale Girolamo Della Rovere, Filippo Spinola, Evangelista Pallotta ed il papa Urbano VII, genovese, che lo nominò suo protomedico. Anche sotto i successivi ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] a quella ufficiale, che non prevedeva per il sovrano ostrogoto l'uso di titoli del genere, specialmente di quello di Augusto, riservati all'imperatore. Essa è, in realtà, in sintonia con motivi elaborati e diffusi negli ambienti filogoti dopo che ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] artigiani, mentre lo studio si trovava vicino all’arco d’Augusto, nella zona di porta Maggiore, principale accesso alla città malatestiani, in coincidenza anche con il sopralluogo di Filippo Brunelleschi avvenuto nell’agosto-ottobre 1438 (Petrini, ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] d'organizzare il partito asburgico per la successione a Sigismondo Augusto, s'era installato a Cracovia. E qui (per motivi 1588, insieme con don Guglielmo de Haro - ambasciatore di Filippo II di Spagna - condusse in corte Giordano Bruno arrivato ...
Leggi Tutto
lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...