SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] amicizia con collezionisti e artisti, tra i quali Filippo de Pisis, Juti Ravenna, Virgilio Guidi; influenzò la cattedra di decorazione presso il Regio istituto d’arte Augusto Passaglia. Frequenti furono comunque i ritorni in laguna nei decenni ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] Archivio di Stato di Firenze, Riccardi, 271), compilato dal prete Filippo Modesto Landi, che conta 6477 libri, più 142 manoscritti, cioè per ordine cronologico, che cominciano con: «Ottavio Augusto. Nell’ultimo suo anno nacque Christo. Regno anni ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] 21 marzo 1688 Francesco Paolo Manuzzi, collabbratore del conte di Conversano, denunciò al S. Uffizio di Napoli Basilio Giannelli, Filippo Belli e il D., colpevoli d'aver professato idee eretiche, fra cui la credenza nell'esistenza prima di Adamo di ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] zio Augusto Jandolo, rinomato antiquario ma anche poeta e commediografo con trascorsi da attore in compagnia di Carlo Ludovico Bragaglia; Ti conosco, mascherina!, 1943, regia di Eduardo De Filippo) e di Gino Cervi (Don Cesare di Bazan, 1942, regia di ...
Leggi Tutto
TESTA, Francesco Maria
Nicoletta Bazzano
– Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco.
Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme [...] narrazione delle feste celebrate in Palermo nella incoronazione dell’augusto Carlo III, oggi andata perduta. Nello stesso 1746 fu chiamato a pronunciare l’orazione funebre in memoria di Filippo V di Spagna, in occasione dei solenni funerali che si ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] p. 394), nelle sue Notizie, accostandolo ad Augusto Rivalta e a Giuseppe Benetti, confermava un giudizio . 316; C. Olcese Spingardi, Un mecenate lombardo nella Genova di metà Ottocento: Filippo Ala Ponzone, in Arte lombarda, n.s., CXII (1995), 1, pp. ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] arti sotto la guida del maestro Stefano Tofanelli, il giovane Filippo frequentò a Roma l’Accademia di pittura, che si trovava Fatti principali della storia romana da Romolo fino ad Augusto (Milano 1815) alternate ad altrettanti sonetti di diversi ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] a inoltrare la richiesta di beatificazione già nel 1716, caldeggiata dall’imperatore Carlo VI e da Filippo V di Spagna, Giacomo III Stuart, Augusto di Polonia. Il processo, celebrato a Roma, Tropea e Cosenza, si chiuse con la beatificazione ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] fu realizzato grazie a un'ingente donazione del principe Filippo Colonna, nipote del santo cui era dedicato, proposto da un discendente del futuro santo, il vescovo di Ginevra Augusto de Sales. La causa era stata introdotta dai barnabiti nel 1639, ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] «storia della Sibilla, che mostrò all’imperatore Ottavio Augusto la Nostra Donna col figliuolo Gesù in braccio, ed . 232, cat. 180; M. Pupillo, in La regola e la fama: san Filippo Neri nell’arte (catal., Roma), a cura di C. Strinati, Milano 1995, pp ...
Leggi Tutto
lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...