FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] , e F. tornò sull'argomento con la canzone XVIII (del 1195), nella quale attaccò aspramente il re di Francia, FilippoAugusto, per aver nel 1191 abbandonato la spedizione. Sulla guerra contro i musulmani di Spagna è la canzone XIX, composta dopo ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] erano state affidate si rivelarono insolubili. Re Giovanni d'Inghilterra non restituì la dote della regina vedova Berengaria; FilippoAugusto si rifiutò di ristabilire nei suoi diritti la moglie Ingeborg di Danimarca, la quale poco prima dell'arrivo ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] immediate, ma Guglielmo mantenne la sua sede fino al 1227.
Rispondendo alle sollpcitazioni del pontefice, il figlio di FilippoAugusto, il futuro Luigi VIII, preparava intanto una spedizione contro Tolosa; ma in Onorio nasceva d'altra parte il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] Inghilterra e di intervenire nella ormai annosa questione del ripudio della moglie Ingeborg di Danimarca da parte di FilippoAugusto di Francia.
Rientrato in Italia, G. riprese l'attività ordinaria in Curia: il suo nome ricompare nelle sottoscrizioni ...
Leggi Tutto
NICOLA di Tuscolo
Pietro Silanos
NICOLA di Tuscolo. – Non sono conosciuti il luogo e l’anno di nascita di questo cardinale vescovo di Tuscolo vissuto fra il XII e il XIII secolo.
Il cognomen «de Romanis» [...] a predicare e a raccogliere finanziamenti per la crociata. In viaggio, fece tappa presso il re di Francia, FilippoAugusto, per tentare di intavolare una pace tra inglesi e francesi, senza però ottenere alcun risultato. Giunto sull’isola, cercò ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] datato dall’artista al 1849 ma iniziato nel 1841 e compiuto nel 1851 (ibid., p. 59), la tela del 1857 con FilippoAugusto re di Francia, per placare il papa, riprende sua moglie la regina Ingherburga che aveva rinchiusa nel convento di Nostra Donna a ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] giunse a Brindisi alla fine di ottobre. Da lì proseguì il suo viaggio per la corte papale e per quella di FilippoAugusto, re di Francia, mentre Ermanno di Salza, gran maestro dei cavalieri teutonici, cominciò a gettare le basi per il matrimonio tra ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] Siena, ma anche al fatto che i Fiorentini godevano in Francia di particolari privilegi concessi loro per decreto da FilippoAugusto.
Quanto al bando da Firenze, nelle aggiunte alla rubrica 139 della Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani ...
Leggi Tutto
MIGLIORE
Francesca Roversi Monaco
– Nacque forse nel secondo quarto del XII secolo. Era probabilmente di origine pisana (Kartusch, p. 41); di diversa opinione è Chacón (I, p. 598), che gli attribuisce [...] sostenere i negoziati di pace tra Francia e Inghilterra.
È probabile che il documento si riferisca al momento in cui FilippoAugusto di Francia e Giovanni Senzaterra, fratello di Riccardo Cuor di Leone e reggente d’Inghilterra pro tempore durante la ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Ginevra, contessa di Savoia
Luigi Provero
MARGHERITA di Ginevra, contessa di Savoia. – Figlia di Guglielmo conte di Ginevra e di Beatrice di Faucigny, nacque probabilmente negli anni Settanta [...] Guglielmo di Ginevra, per antichi rancori familiari, avrebbe rifiutato di concedere M. a Tommaso, per darla invece in sposa a FilippoAugusto di Francia; ma durante il tragitto verso la corte regia, Tommaso, con il consenso di M., l’avrebbe rapita e ...
Leggi Tutto
lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...