• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1202 risultati
Tutti i risultati [1202]
Biografie [318]
Storia [233]
Arti visive [184]
Archeologia [98]
Religioni [82]
Geografia [60]
Europa [58]
Letteratura [61]
Diritto [54]
Storia per continenti e paesi [38]

MÂCON

Enciclopedia Italiana (1934)

MÂCON (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Henry PERRAULT-DESAIX * Città della Francia sud-orientale capoluogo del dipartimento di Saône-et-Loire, con 18.496 ab. nel 1931 (18.427 nel 1926). È posta sulla [...] del suolo di Francia: presa con le armi dall'imperatore Lotario (834), da Ottone duca di Merania (1180), da Filippo Augusto (1182); disputata tra Armagnacchi e Borgognoni e tenuta saldamente dai fautori di Giovanni Senzapaura; presa, perduta, ripresa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÂCON (1)
Mostra Tutti

BOEMONDO III, principe d'Antiochia

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Raimondo di Poitiers e di Costanza, figlia di Boemondo II e signora d'Antiochia, nacque verso il 1144. Morto il padre nel 1149, il governo del principato rimase nelle mani di Costanza e del suo [...] , provocando le rappresaglie del Saladino, che giunse nel 1188 fin sotto le mura di Antiochia. Il re di Francia crociato, Filippo Augusto, che fu suo commilitone nell'assedio di S. Giovanni d'Acri, gli lasciò un corpo di cavalieri per continuare la ... Leggi Tutto
TAGS: BALDOVINO III DI GERUSALEMME – RAIMONDO DI POITIERS – RINALDO DI CHÂTILLON – PRINCIPE D'ANTIOCHIA – S. GIOVANNI D'ACRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMONDO III, principe d'Antiochia (2)
Mostra Tutti

ELEONORA d'Aquitania, regina di Francia, poi regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Nata verso il 1122, suo padre Guglielmo X duca d'Aquitania e conte di Poitou, prima di morire, l'aveva fidanzata all'erede al trono di Francia Luigi, il futuro Luigi VII, lasciandole in eredità tutti i [...] regina: resisté con mano ferma agl'intrighi del secondogenito Giovanni Senza Terra, agli attacchi e alle insidie di Filippo Augusto di Francia e si prodigò per trovar denaro per il riscatto di Riccardo, tenuto prigioniero dall'imperatore Enrico VI ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – LUIGI VIII DI FRANCIA – GIOVANNI SENZA TERRA – ENRICO PLANTAGENETO – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEONORA d'Aquitania, regina di Francia, poi regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

CONTESTABILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il comes stabuli era presso la corte imperiale romana il funzionario cui erano affidate, come indica la stessa parola, la sorveglianza e la cura delle scuderie e dei cavalli del sovrano, il soprintendente [...] corte, già a cominciare dai Merovingi, conosciamo quanto alta fosse la dignità specialmente sotto i Carolingi; quando poi Filippo Augusto nel 1191 ebbe soppresso la carica di siniscalco, il contestabile, che già era uno dei grandi ufficiali della ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI SICILIA – FILIPPO AUGUSTO – INGHILTERRA – NAPOLEONE I

DAMME

Enciclopedia Italiana (1931)

. Avamporto di Bruges, protetto da una diga (in olandese dam) e congiunto alla città da un canale, costruito sotto il regno di Filippo d'Alsazia (seconda metà del sec. XII), quando il golfo Zwyn, che metteva [...] XVI non era più che un grosso villaggio. Azione navale del 1213. - Durante la guerra delle Fiandre, condotta da Filippo Augusto di Francia contro Giovanni Senzaterra e il suo alleato conte di Fiandra, Damme fu teatro di un'importante battaglia navale ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – CONTE DI FIANDRA – FILIPPO AUGUSTO – WARNKÖNIG – MEDIOEVO

CONON de Béthune

Enciclopedia Italiana (1931)

Troviero artesiano, uomo di stato e guerriero. Nato verso la metà del secolo XII, quintogenito di Roberto V, conte di Béthune. Poco si conosce della sua giovinezza. Sappiamo che godé fama di buon poeta [...] una canzone in cui il poeta esprime il proprio disappunto per essergli stata rimproverata, alla corte di Filippo Augusto, la pronuncia piccarda; attestazione assai significativa circa i gusti linguistici della corte di Francia. Bibl.: A. Wallensköld ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – RAMBALDO DI VAQUEIRAS – QUARTA CROCIATA – FILIPPO AUGUSTO – TROVADORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONON de Béthune (1)
Mostra Tutti

BIANCA di Navarra, contessa di Champagne

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlia di Sancio il Saggio, re di Navarra, sposò, nel 1199, Thibaut III, conte di Champagne. Rimastane vedova, assunse nel 1201 il governo della Champagne e si trovò a competere con Filippo Augusto, re [...] rimasto minorenne non fino ai quattordici anni, come d'uso, bensì fino ai ventun'anni. Bianca accettò poi da Filippo Augusto più gravi condizioni di vassallaggio, per ottenerne l'appoggio nello stato di guerra continuo in cui si trovava la contea ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO AUGUSTO – ENRICO II – MONTEREAU – FRANCIA – PARIGI

AGNESE di Merano

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Bertoldo, duca di Merano, gran signore bavarese e margravio d'Istria, andò sposa, nel 1196, a Filippo Augusto, re di Francia, che aveva ripudiato da tre anni la sua prima moglie, Ingeburge, sorella [...] incinta di un terzo, che poi si spense appena nato. Agnese moriva nell'agosto 1201, nel castello di Poissy, e Filippo Augusto, per onorarne la memoria, fondò nella chiesa di S. Corentin, presso Nantes, dov'era stata sepolta, un'abbazia di benedettine ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO AUGUSTO – DANIMARCA – SCOMUNICA – FRANCIA – ISTRIA

ANDECHS

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La potenza della famiglia comincia con Bertoldo III (morto nel 1188), seguace di Federico Barbarossa, dal quale ottenne nel 1173 il marchesato d'Istria. Il figlio, Bertoldo IV, ottenne nel 1180 il nudo [...] d'Istria. Ebbe per figlio Ottone II (VIII). Altri figli di Bertoldo furono: Bertoldo patriarca di Aquileia, Agnese moglie di Filippo Augusto re di Francia, Gertrude regina di Ungheria e santa Edvige moglie di Enrico I il Barbuto, duca di Slesia. ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – FILIPPO DI SVEVIA – IMPERO D'ORIENTE – FILIPPO AUGUSTO – OTTONE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDECHS (1)
Mostra Tutti

EUSTACHIO il Monaco

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre corsaro francese, caduto nella battaglia di Dover del 24 agosto 1217 contro gl'Inglesi. Originario dalla Piccardia, entrò nell'ordine dei benedettini, che lasciò per vendicare l'assassinio del [...] 1212, lasciato il servizio di Giovanni Senzaterra, passò agli ordini di Filippo Augusto di Francia. Quando i baroni inglesi offrirono a Luigi VIII, figlio di Filippo Augusto, la corona, Eustachio assicurò le comunicazioni tra la Francia e l'armata ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI BENEDETTINI – GIOVANNI SENZATERRA – CONTE DI BOULOGNE – FILIPPO AUGUSTO – CINQUE PORTS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 121
Vocabolario
lettismo
lettismo s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali