• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1202 risultati
Tutti i risultati [1202]
Biografie [318]
Storia [233]
Arti visive [184]
Archeologia [98]
Religioni [82]
Geografia [60]
Europa [58]
Letteratura [61]
Diritto [54]
Storia per continenti e paesi [38]

BERTRANDO dal Bornio

Enciclopedia Italiana (1930)

Di grande famiglia che aveva possessi tra il Limosino e il Perigord, Bertrando circa il 1160 col fratello Costantino aveva la signoria del castello di Altaforte (circondario di Périgueux), del quale rimaneva [...] e del Limosino e del Tolosano, sostenuti dal re Alfonso II di Aragona, le inimicizie del re Luigi VII e poi di Filippo Augusto contro Enrico II, la perversa opera del conte delle Fiandre nell'aizzare i figli contro il padre, furono cause di continue ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUORDILEONE – CONTE DELLE FIANDRE – FILOLOGIA ROMANZA – BERTRAN DE BORN – FILIPPO AUGUSTO

BALIVO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nell'antico francese bailif, bailli (da un derivato del lat. baiulus) significa "governatore". I balivi dell'amministrazione francese furono introdotti da Filippo Augusto nella grande riforma che questi [...] fece fra il 1180 e il 1190, quando divise il suo territorio in vaste circoscrizioni dette grandi bailliages, a capo delle quali pose suoi ufficiali dotati dei più vasti poteri amministrativi e giudiziarî. ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – POTERE GIUDIZIARIO – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALIVO (2)
Mostra Tutti

ASSISE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il vocabolo assisa s'applica nel linguaggio dell'alto Medioevo ad ogni grande assemblea, e particolarmente alle assemblee giudiziali. Così per l'Italia si possono ricordare le assise che si tenevano [...] di Normandia, e hanno la stessa struttura delle convocazioni della corte del re. Dopo il 1180, il re di Francia Filippo Augusto, per evitare ai litiganti il grave dispendio e incomodo di recarsi alla corte regia per far decidere le proprie cause ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – ASSISE DI GERUSALEMME – GOFFREDO DI BUGLIONE – REGNO DI GERUSALEMME – DUCATO DI NORMANDIA

LUIGI VII detto il Giovane, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI VII detto il Giovane, re di Francia Nicola Ottokar Il regno di L. VII, figlio di L. VI, nato forse nel 1121, s'iniziò nel 1137 sotto auspici quanto mai favorevoli. Oltre all'antico dominio dei [...] terzo matrimonio con Adele di Champagne, il futuro re Filippo Augusto il quale venne associato al potere un anno prima della . von Frankreich, Lipsia 1892; A. Cartellieri, Philipp II. August von Frankreich bis zum Tode seines Vaters, Berlino 1891; Ch ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ELEONORA D'AQUITANIA – ENRICO PLANTAGENETO – FEDERICO BARBAROSSA – ADELE DI CHAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI VII detto il Giovane, re di Francia (2)
Mostra Tutti

ARNALDO Daniello, o Daniele

Enciclopedia Italiana (1929)

Trovatore perigordino, della seconda metà del sec. XII, nato a Ribérac, nella Dordogna, secondo una breve biografietta provenzale, che gli attribuisce nobili natali, e amore, non corrisposto, per una gentildonna [...] di denari". Un solo accenno cronologico si può ricavare dai 18 componimenti pervenutici: che assistette all'incoronazione di Filippo Augusto (21 maggio 1181); fu in amichevole corrispondenza con Bertram dal Bornio, e come questo godé la protezione di ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – DE VULGARI ELOQUENTIA – BERTRAM DAL BORNIO – DANTE ALIGHIERI – FILIPPO AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNALDO Daniello, o Daniele (2)
Mostra Tutti

BALDOVINO di Canterbury

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque ad Exeter, non si sa in quale anno; fu ordinato prete e nominato arcidiacono da Bartolomeo, vescovo di Exeter; si fece quindi monaco cisterciense nell'abbazia di Ford nel Devonshire ed entro un [...] crociata nel Galles. Di ritorno da questa predicazione, B. fu inviato in Francia per procurare la pace con il re Filippo Augusto, giacché le discordie con il re d'Inghilterra impedivano la crociata fu presso Enrico II durante la sua ultima malattia ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – RICCARDO CUOR DI LEONE – MARCHESE DI MONFERRATO – REGNO DI GERUSALEMME – GIRALDUS CAMBRENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINO di Canterbury (1)
Mostra Tutti

MONT-SAINT-MICHEL

Enciclopedia Italiana (1934)

MONT-SAINT-MICHEL (A. T., 32-33-34) Giulio CAPODAGLIO Andrée R. SCHNEIDER Isolotto granitico situato nell'omonima baia, presso la foce del Couesnon, su cui s'innalza un complesso di edifici artistici [...] , un monastero di benedettini che successivamente si ampliò e arricchì per la generosità dei re di Francia, e specialmente di Filippo Augusto e Luigi IX il Santo. Divenuto sede di una guarnigione, fu a un tempo monastero e fortezza, e poté resistere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONT-SAINT-MICHEL (1)
Mostra Tutti

DU PLESSIS

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia francese, che deve il suo maggior lustro al Richelieu. La rapida ascesa di essa nel sec. XVI indusse alcuni storici a porne in dubbio l'antichità. Nondimeno può ritenersi assodato che, dalla [...] Poitiers, aveva preso il nome da una tenuta nel Poitou meridionale chiamata Le Plessis. Durante il regno del re Filippo Augusto Guillaume Du Plessis è ricordato col titolo di varlet che è un grado inferiore della gerarchia feudale. I suoi discendenti ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D'INGHILTERRA – ASSEDIO DI PARIGI – FILIPPO AUGUSTO – JACQUES CLÉMENT – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DU PLESSIS (1)
Mostra Tutti

ÉVREUX

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Francia nord-occidentale, capoluogo del dipartimento di Eure, con 18.234 ab. (1926). È posta nella ridente vallata nell'Iton a N. di un'estesa foresta. Vi hanno sede il vescovato, la prefettura, [...] dovette essere ricostruita in stile anglo-normanno tra il 1126 e il 1137. Distrutta nuovamente nel 1194 dall'esercito di Filippo Augusto, la navata fu riedificata verso il 1250, mentre le parti alte del coro furono terminate nel sec. XIV. Appartiene ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – DUCA DI NORMANDIA – FILIPPO AUGUSTO

AUMALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia settentrionale, nel dipartimento delle Seine-Inférieure, circondario di Neufchâtel, situata sulla riva sinistra della Bresle. È in posizione pittoresca; ha pianta piuttosto irregolare [...] dinastia inglese che prese il nome di Albemarle (v.), la contea d'Aumale, riunita ai dominî della Francia da Filippo Augusto contemporaneamente alla Normandia, fu da questo re data in feudo a Rinaldo di Boulogne nel 1200. Essa passò successivamente ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DUCA DI SAVOIA – FERDINANDO III IL SANTO – ARCIVESCOVO DI ROUEN – CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO AUGUSTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 121
Vocabolario
lettismo
lettismo s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali