• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Storia [6]
Biografie [5]
Archeologia [5]
Africa [2]
Arti visive [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Asia [1]
Geografia [1]
Europa [1]

PERDICCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERDICCA (Περδίκκας, Perdiccas) Gaetano De Sanctis. Macedone, generale di Alessandro Magno. Di famiglia principesca dell'Orestide, figlio di Oronte, P. sotto il re Filippo, figlio di Aminta, militò nella [...] designò Antipatro come stratego con pieni poteri delle regioni europee e Cratero come reggente in nome dei due re, Filippo Arrideo incapace e il nascituro figlio di Alessandro. In questa non precisa delimitazione di poteri tra Cratero e P. era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERDICCA (2)
Mostra Tutti

CASSANDRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale macedone, poi re di Macedonia. Figlio primogenito di Antipatro (v.), era nato verso l'anno 350 a. C., o poco prima del 355. Durante la spedizione di Alessandro rimase in Macedonia, presso il padre; [...] in sua mano Atene, dove instaurò un governo oligarchico, e in Macedonia la regina Euridice (sposa del mentecatto re Filippo Arrideo) riconosceva C. come reggente. Poliperconte però, durante l'assenza di C. per combattere nel Peloponneso, riprese la ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – DEMETRIO DI FALERO – ALESSANDRO MAGNO – DIODORO SICULO – OMONIMA CITTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSANDRO (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO IV di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Alessandro Magno e di Rossane, da lui sposata dopo la campagna in Bactriana del 327, nacque poco tempo dopo la morte del padre. Già designato ad essere il futuro re, restò sotto la tutela del [...] reggente Perdicca e di Filippo Arrideo, già acclamato re, alla morte di Alessandro Magno (Arriano, Diad., 1 segg.; Curzio Rufo, X, 5, 7 segg.; Giustino, XIII, 2-3). Morto Perdicca e nominato reggente Antipatro, nel convegno di Triparadiso (321 a. C ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – FILIPPO ARRIDEO – POLIPERCONTE – CURZIO RUFO – CASSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO IV di Macedonia (1)
Mostra Tutti

Ermopoli

Enciclopedia on line

(lat. Hermopŏlis) Antica città dell’Egitto (in antico egizio Khemenu «città degli Otto»; dal nome copto Shmun deriva l’od. el-Ashmunein), capitale del XV nomo e sede del culto di Thot, identificato poi [...] , circondata da un muro in mattoni crudi, e una occupata da edifici residenziali. Un tempio dedicato a Thot, decorato da Filippo Arrideo, ma risalente alla XXX dinastia, fu distrutto nel 1822, ed è noto da riproduzioni. Riferibile al Nuovo Regno è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: FILIPPO ARRIDEO – TOLOMEO III – RAMESSE II – MERENPTAH – NECROPOLI

Olimpìade regina di Macedonia

Enciclopedia on line

Figlia (n. 375 a. C. circa - m. 316 a. C.) di Neottolemo, re di Epiro, dal tutore Aribba fu data in sposa a Filippo II di Macedonia (358), a cui diede due figli, Alessandro e Cleopatra. Quando Filippo [...] con Antipatro, e tornò in Epiro, dove si mantenne estranea alle lotte dei diadochi, fino al 317, quando si alleò con Poliperconte e, vincitrice, uccise Filippo Arrideo ed Euridice. Assediata poi a Pidna, fu catturata da Cassandro e giustiziata (316). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ALESSANDRO IL MOLOSSO – FILIPPO ARRIDEO – POLIPERCONTE – NEOTTOLEMO

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] politica ed economica dell'Egitto, cercò fin da subito di rendersi indipendente dall'impero macedone, nominalmente governato dal re Filippo Arrideo ma di fatto gestito da Perdicca. In seguito alla morte di Perdicca (avvenuta nel 321 a.C.) e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] a Babilonia nello stesso anno per una prima spartizione del potere: a Cratero fu affidata la tutela della regalità di Filippo Arrideo, fratellastro di Alessandro (il figlio di Alessandro e Rossane non era ancora nato), Perdicca ebbe la qualifica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] (317 e 316) e divenne padrone della Macedonia e della Grecia. Nel conflitto andò in rovina la casa reale: Filippo Arrideo e sua moglie, che parteggiavano per Cassandro, erano stati uccisi da Poliperconte; Olimpiade, la madre di Alessandro, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

Il figlio di Zeus: Alessandro e l’impero universale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il figlio di Zeus: Alessandro e l'impero universale Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alessandro punta ormai al cuore [...] una reale architettura di governo, senza strutture stabili e manca inoltre di un successore credibile: il fratellastro di Alessandro, Filippo Arrideo, affetto da demenza dalla nascita, non è certo in condizioni di tenere il governo di un così ampio ... Leggi Tutto

I diadochi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I diadochi Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] dell’esercito macedone, che si schiera dalla sua parte. La regina compie le sue vendette: fa uccidere Euridice e Filippo Arrideo, oltre a molti membri della nobiltà macedone. Cassandro muove allora verso la Macedonia e assedia Olimpiade a Pidna, dove ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali