DEL TOVAGLIA, Giuliano
Sandra Pieri
Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] guerra. Egli fu altresì imputato di aver fatto doni di argenti, drappi e denaro a personaggi influenti, di avere denaro Firenze, il 10 apr. 1559, e con lui venne impiccato Filippo Sacchetti, suo collaboratore, accusato dei medesimi reati.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] anche da Benedetto da Forlì, ambasciatore di Filippo Maria Visconti, fermatosi presso il G. durante voyages et de documents, XII, Paris 1892, pp. 173 s.; Ph.P. Argenti, The occupation of Chios by the Genoese and their administration of the island, ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] Demanio regio intorno al 1588, fu ereditata da Peretti nel 1605. Filippo II, con diploma del 27 novembre 1605, la eresse in principato e Ottavio Doni un appalto per «cavare e far cavare argenti, et ori, metalli et altro nella montagna chiamata della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio
Calogero Farinella
Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese di Chio, e da [...] e Leonardo Di Facio oratore presso il governatore francese Filippo Cleves di Ravenstein ad Asti, per preparare il nominato tra i quattro deputati alla Zecca che dovevano requisire gli argenti presenti in città per fonderli e battere nuova moneta. Il ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] il titolo per sé e per i discendenti, oltre agli "annexi" - cioè splendide suppellettili, quadri, statue, mobili, tappeti, argenti - con cui il padre aveva ornato la regale dimora costruita dall'architetto lombardo G. A. Falcone, e dato inizio alla ...
Leggi Tutto
CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] denari 9, è secondo in importanza dopo il fratello Filippo, tassato per lire 80. Come la maggior parte alla fine del Medioevo, Milano 1940, pp. 9, 40, 57;Ph. Argenti, The occupation of Chios by the Genoese and their administration of the Island. 1346 ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] n. s., III [1963], p. 259). Infine, un Filippo Doria è ricordato come signore di Negroponte e Focea, secondo il genovesi nel Mediterraneo, Bologna 1938, p. 171; P. P. Argenti, The occupation of Chios by the Genoese and their administration of the ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gaetano Francesco
Luigi Fiorani
Nacque il 6 marzo 1656 da Filippo (II), duca di Sermoneta, e da Topazia Gaetani dei marchesi di Sortino a Palermo, dove il padre si era rifugiato da Roma in [...] denari mi sono feniti et adesso per mangiare impegnamo l'argenti né qui troviamo uno che ci vogli prestare denari" ( 62-65, ove è dato rilievo alla sua partecipazione alla congiura contro Filippo V, con dati desunti da F. M. Ottieri, Istoria delle ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Carlo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova da Ludovico nella seconda metà del sec. XV; apparteneva ad una delle famiglie più potenti del "popolo", il raggruppamento sorto in opposizione ai "nobili" [...] da dieci navi francesi, fu comandata da Filippo di Clèves, governatore di Genova. Il tentativo e consoli della Repubblica di Genova, ibid., LXIII (1934), p. 137; P. P. Argenti, The occupation of Chios by the Genoese…, I, Cambridge 1958, p. 280; D. ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
gridare
v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. a gran voce, con gran voce, a voce alta;...