FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] Di Natale, 1989, p. 158), che fu realizzato l'anno successivo in argento, per la chiesa palermitana di S. Domenico (cfr. La Barbera, 1945 la collocazione dei marmi della cappella di S. Filippo Neri, intervenendo con piccole pitture decorative, ad ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] uno fregio di marmo che sta sopra la sipoltura [di Filippo Caetani?], lungho da otto palmi et alto uno palmo et Arbor (MI) 1986, p. 33; P. Peccolo, Gioielli e reliquie, argenti ed altari: la bottega degli orafi ed argentieri Vanni nella Roma dei papi ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] , in Raspe, 1791), di Benedetto XIII (sardonica, Firenze, Museo degli argenti; Casarosa, 1973, fig. 4); del Barone Filippo Stosch (in zaffiro bianco; Firenze, Museo degli argenti; Casarosa, 1973. fig. 2). Uno smeraldo inciso sulle due facce con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] 1516, già infermo, dettò il proprio testamento, rogato da Filippo Cioni, aggiungendovi un codicillo il 27 di quello stesso mese. con il ritratto di Lorenzo il Magnifico (Firenze, Museo degli argenti, Inventario delle gemme 1921, n. 111) e un intaglio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] di Salvi e F. che "vogliono fare due storie del dossale d'argento di S. Giovanni, cioè il convito e la decollatione…" (Frey, 1911 allievi si ha notizia di un Giovanni di Bartolomeo di Filippo Strozzi, che fu discepolo a salario nella sua bottega dal ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] il bozzetto in terracotta con il Martirio di s. Filippo (1736-38) per la cappella reale del palazzo di quadro. Il palazzo e gli uffici di Bocca e di Vasella, in Porcellane e argenti del palazzo reale di Torino (catal., Torino), a cura di A. Griseri ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] argentieri. Ai tre maestri verrà ordinata, dal sacerdote Pietro Regine di Forio d'Ischia, una statua d'argento raffigurante S. Filippo Neri simile a quella già precedentemente eseguita per la collegiata di Casoria, non gradita al committente perché ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] forse con un cammeo a Firenze, Museo degli argenti) presentato, tramite l'Incontri, al granduca che firma in lettere greche (Gingios epoiei). Per il cardinale Filippo Antonio Gualterio realizzò in diciotto mesi, utilizzando una grossa ametista ...
Leggi Tutto
GUADAGNI
Elisabetta Nardinocchi
Famiglia fiorentina di orafi attivi tra Settecento e la prima metà dell'Ottocento.
Nelle carte relative alle matricole dell'arte di Por Santa Maria di Firenze, corporazione [...] di titolare della bottega nella quale in precedenza esercitava Filippo d'Agliana.
È con un terzo membro della 1842 un fornimento per legatura, tre carteglorie e sei candelieri d'argento con riporti dorati per l'altare della Madonna del Sacro Cingolo. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] at the National Gallery of art, London 1967, pp. 59 s. nn. 315 s., 64 n. 342; K. Piacenti Aschengreen, Il Museo degli argenti a Firenze, Milano 1967, pp. 143 n.279, 181 n.969, 183 n.1029; K.W. Forster, Metaphors of rule: Political ideology and ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
gridare
v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. a gran voce, con gran voce, a voce alta;...