BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] nella monografia del Lapeyre dedicata agli asientos di Filippo II.
Dopo esser stato protagonista delle attività mercantili cui il palazzo Buonvisi detto "del Giardino", ricco di argenti, tappezzerie, statue, pitture e marmi. Stefano Buonvisi sarebbe ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] "io ho già preso il mio partito - aveva scritto al figlio Filippo - che è di seguitare la sorte di questo Re, finché il C. agli investimenti ed ai commerci della famiglia (prestiti, argenti, uffici vacabili, drappi e sete, grani, appalto della carta ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] lo condusse, anche seguendo gli stimoli dello zio letterato Filippo Alberti, a vestire fanciullo l'abito degli olivetani, il 18 maggio (cc. 30r-65v; si ricordi al riguardo G.F. Argenti, Apologia o vero Risposte alli discorsi del sig. Domenico Tempesta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] cesareo Antonio di Lichtenstein, la pretesa del contestabile Filippo Colonna di "cavalcar in riga" con lui e 104-106; The occupation of Chios... (1694)..., a cura di P. P. Argenti, Oxford 1935, pp. LXXXVIII n., 118 ss.; L. F. Marsili, Autobiografia ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] tra i quali Francesco Natale, che sarebbe poi divenuto "professore di scultura in argento", Natalizia, che avrebbe sposato l'argentiere Francesco Martinez, Filippo, il futuro architetto.
Nel 1672, su incarico dello stratigò di Messina Luigi dell ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] il carme satirico intitolato Evangelium secundum marcas auri et argenti.
Terrisio di Atina. Professore di retorica presso lo contemporanei (Ugo Primate, Archipoeta, Alano di Lilla, Filippo il Cancelliere, Walter Map, ecc.). L'imitatio medievale ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] apr. 1304 favorevole al progetto del re di Francia Filippo il Bello di convocare un concilio che istruisse un le chiese di Roma e a numerosi Ordini religiosi, ori e argenti in gran quantità anche ai cardinali. Alle origini di tanta ricchezza ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] Regno; nello stesso 1298 risulta "cabellotus sicle... karolensium argenti", e tre anni più tardi "familiaris" e "fideiussor anche sui nipoti e i parenti.
Così Ciandro e Andrea di Filippo di Angiolino, di cui non abbiamo ulteriori notizie, erano sotto ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] cui oggi si conserva solo il paliotto al Museo degli argenti, Zobi riferiva i nomi degli artisti coinvolti nell’impresa: e il 1629 dell'opera di Francesco e di Sebastiano di Filippo Pettirossi: a loro fu affidata l'esecuzione dei più significativi ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] una successiva collaborazione con Andrea Ferrucci il quale, stando a Filippo Baldinucci (1681-1728, III, 1846, p. 538), Putto con anatra e nel Putto seduto, oggi al Museo degli argenti (Saladino, 2008). A questo periodo dovrebbe risalire anche il « ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
gridare
v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. a gran voce, con gran voce, a voce alta;...