CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Lazio, catal., Roma 1975, p. 151, n. 412); una collana in argento a pendenti con piccoli dischi a niello, conservata a Roma, presso una discendente romani - aveva sposato Anna Farina, figlia di Filippo, ministro delle Armi del governo pontificio -, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] .
Il 5 maggio 1571 il D. fu chiamato da Filippo II a far parte del comando del corpo di spedizione VIII, Roma 1924, pp. 515, 525, 538 ss., 543; E. Pandiani, Arredi ed argenti di Andrea Doria da un inventario del 1561, in Atti d. Soc. lig. di st. ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] ed esauriente casistica dell'uso dei medesimi schemi figurativi negli argenti della prima età imperiale e nei sarcofagi di II I, 1981, pp. 774-790, s.v. Andromeda; E. Di Filippo Balestrazzi, Lucerne del Museo di Aquileia, II, 2, Fiume Veneto 1988; A ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] è l’anno della bancarotta della Spagna di Filippo III, con la contrazione delle disponibilità di Zecca, 1612, 21 maggio.
49. Carmelo Trasselli, Au XVIIe siècle: transports d’argent à destination et à partir de la Sicile, «Annales E.S.C. », 18, ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] quelli in lana e in lino, e di fili in oro e in argento, realizzati utilizzando un'anima di seta intorno alla quale venivano avvolte lamine metalliche in due frammenti serici applicati sul mantello di Filippo di Svevia (m. nel 1208), raffiguranti ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] marmo è iscritto il nome di Prassitele, se su una statuetta d'argento quello di Mirone, su una tavola quello di Zeusi (V, l -41.
La falsificazione di reperti in estremo oriente
di Filippo Salviati
Nei Paesi dell'Estremo Oriente la produzione di falsi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] ne giubili, visto che il fratello desidera sia il figlio Filippo "vicario imperiale in Italia". Ridonda a Vienna - ove si … qualche centinaia di talleri" e avrebbe messo "mano sopra certi argenti", mentre - come informa da Roma il d'Arco il 31 marzo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] solo 22 voti. Con l'arrivo a Roma dell'ambasciatore di Filippo II, Francisco Vargas, le speranze del G. si assottigliarono e "havessero dentro della seta et un poco d'oro et d'argento, et che insieme fossero di cosa conveniente al grado et profession ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] 17° (Parigi, BN, fr. 10440, c. 45). Il reliquiario, in argento, databile al secondo quarto del sec. 9°, costituiva il piede di una . La più celebre, e controversa, è quella donata da Filippo il Bello alla cattedrale di Notre-Dame di Parigi dopo la ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] 1962, p. 262, doc. 190), probabilmente lo stesso che, secondo Filippo Baldinucci, vinse il primo premio (1728, p. 527). Due rilievi in di Eros e Anteros (Firenze, Palazzo Pitti, Museo degli argenti), e basato sull’Amor sacro e profano di François ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
gridare
v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. a gran voce, con gran voce, a voce alta;...