Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] cioè, all'andata e al ritorno, per il ponte di San Filippo e Giacomo anziché per quello della Paglia) al monastero di San Zaccaria con manico d'osso o di avorio (non d'oro o d'argento, peggio se adorno di perle). Il divieto veniva reiterato il 10 ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] di Assur ha fornito una ricca collezione di gioielli d'oro e d'argento trovati in tombe e sepolture a cominciare dalla III dinastia di Ur fino da M. Andronikos al sepolcro dello stesso Filippo II dimostra largamente, insieme al nuovo sviluppo ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] un secondo contenitore oggi perduto, da Giovanna moglie di Filippo IV di Francia. Nel Tesoro della stessa basilica è n.s., 8, 1969, pp. 26-32; G. Brunetti, Il dossale d'argento, in Il Museo dell'Opera del Duomo a Firenze, a cura di L. Becherucci, ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Epiro Niceforo I (m. nel 1296-1298), con Filippo principe di Taranto e di Romania (1294-1331), quartogenito smaltata del Kunstgewerbemuseum di Berlin-Köpenick, ivi, pp. 457-471; Ori e argenti dei santi. Il tesoro del duomo di Trento, a cura di E. ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] provenienza straniera e dei soprastanti ai lavori in oro e in argento, vale a dire di ufficiali del comune che non hanno nulla parteggiano nel 1268 per il Dandolo tant'è vero che un Filippo Belegno è membro del minor consiglio e svolge un ruolo ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Questi progetti si coniugano con quelli del re di Francia, Filippo IV, del re di Cipro, Ugo IV, e del 1907, pp. 509-562; P. Lemerle, L'émirat d'Aydin, pp. 195-197;pp. Argenti, The Occupation of Chios, I, pp. 91- 105; M. Balard, La Romanie génoise, I ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] oggetti di valore e gioielli — la saliera e qualche coltello d’argento, un paio d’anelli e poche quisquilie — andavano tutti alla convivente b. 209, nr. 235, 8 luglio 1558, testamento di Filippo Foscari qm. Francesco.
51. Il fatto che le doti spesso ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Digione. Nella strombatura i committenti e donatori Filippo l'Ardito e Margherita di Fiandra sono anche i suoi successori abbiano fatto eseguire importanti oggetti d'oro e d'argento per donarli alle chiese o per proprio uso. Tra essi ci si ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] contro i Goti (74). Anche il reliquiario cilindrico d'argento di Grado è palesemente un prodotto bizantino, di pieno VI "Aquileia Nostra", 47, 1976, coll. 182-194; Elena Di Filippo Balestrazzi, Officine di lucerne ad Aquileia, in AA.VV., Vita ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] defunto e i corredi erano composti da suppellettili di stagno, bronzo, argento e oro e da cinture d'oro a castoni di giada. Anche 2000, pp. 747-54.
Yelü yuzhi, tomba di
di Filippo Salviati
Tomba rinvenuta a Qinglongshan (Nain'an, Mongolia Interna) ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
gridare
v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. a gran voce, con gran voce, a voce alta;...