• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
224 risultati
Tutti i risultati [224]
Biografie [89]
Arti visive [48]
Storia [35]
Religioni [9]
Letteratura [9]
Economia [7]
Archeologia [7]
Sport [7]
Geografia [3]
Discipline sportive [4]

PIETRE DURE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRE DURE Filippo Rossi . Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] sono i lavori di Pier Maria Serbaldi da Pescia, detto il Tagliacarne (statuetta di Venere e Amore a Firenze, Museo degli argenti; busto di Polimnia a Vienna), di cui si sa anche che aveva fatto una coppa di porfido che passava per antica. Poche ... Leggi Tutto

GLITTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio") Biagio PACE Filippo ROSSI Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] di tutti, Iacopo da Trezzo, che andò alla corte di Filippo II in Spagna, Francesco Tortorino, Alessandro e G. A. Masnago fra le più ricche quella fiorentina (oggi al Museo degli argenti nel Palazzo Pitti) che comprende non solo intagli e cammei, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLITTICA (2)
Mostra Tutti

RECCO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

RECCO, Giuseppe Matteo Marangoni Pittore, nato a Napoli nel 1634, morto nel 1695. Nella prima giovinezza fu a Milano, e qui apprese, secondo i biografi, il gusto della natura morta. Per questo si allogò, [...] la rinomanza che vi acquistò fu tale da essere chiamato, prima da Filippo IV e poi da Carlo II, in Spagna, dove rimase a primo piano, in uno sprizzare vivace di azzurri e di argenti, sono rappresentati alcuni pesci. Qui e altrove appare il ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO PITTI – LUCA GIORDANO – ARTE BAROCCA – STOCCOLMA – MADDALONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECCO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI delle Corniole

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI delle Corniole Filippo Rossi Incisore di gemme, nato circa il 1470 a Pisa, morto dopo il gennaio 1516 a Firenze. Nel 1491 fu tra gli stimatori delle gioie lasciate da Lorenzo il Magnifico; [...] sigillo della Signoria, oggi perduta. Di lui si conoscono solo un intaglio e un cammeo sicuri, ambedue a Firenze (Museo degli argenti in Palazzo Pitti); il primo in corniola, col ritratto di fra Girolamo Savonarola, acquistato da Cosimo I nel 1565, l ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] arte sembrarono non aver più fine. La guerra contro Filippo V di Macedonia, a seguito della quale Roma proclama km in linea d'aria da Kalabsha, dove passava il limes): vasellame d'argento e di bronzo, lucerne di bronzo, vetri, databili tra il IV e il ... Leggi Tutto

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] , dalle decime e dai prestiti, nonché il valore degli ori e argenti conferiti dalle chiese e luoghi pii, e arrivò a una cifra di 606. 19. I sessanta membri della municipalità erano: Filippo Armano (farmacista, ex "cittadino originario", farà parte ... Leggi Tutto

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] esterne. Il dipinto con la caccia sulla facciata della sepoltura di Filippo II, e il ratto di Persefone in un'altra camera cui si estraevano metalli nobili (oro a Thasos e a Siphnos, argento dal Laurion e rame in Eubea); del resto anche i metalli non ... Leggi Tutto

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] , di cui oltre 4000 in Italia, dove il promotore è Filippo Cuciuffo. Il wing tsun ("bella primavera") è nato come metodo azzurra è giunta seconda, con 6 medaglie d'oro, 6 d'argento e 4 di bronzo. Altre competizioni dove gli italiani hanno raggiunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] (v. sopra), che successivamente rivendono: le sculture passate a Filippo V nel 1774; le monete a Pio VII, le gemme di Napoli; una parte è distribuita oggi tra il Museo degli Argenti, quello archeologico e il tesoro di S. Lorenzo. Alcune gemme ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] un braccio alzato trattenuto dal Gran Re, e l'imperatore Filippo l'Arabo, inginocchiato in atto di supplica. Il settimo di maggiore rilevanza del periodo sasanide troviamo il vasellame di argento figurato, in cui tra le varie forme sono i piatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 23
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
gridare
gridare v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. a gran voce, con gran voce, a voce alta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali