• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [190]
Diritto [26]
Biografie [137]
Storia [42]
Letteratura [42]
Religioni [33]
Diritto civile [19]
Strumenti del sapere [10]
Storia e filosofia del diritto [4]
Istruzione e formazione [3]
Arti visive [3]

CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo Franca Petrucci Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] lombarda, dove nel 1548 un nipote, Giuseppe, figlio di Filippo Castiglioni, lo ricordò in una lapide. Con ogni probabilità a cura di E. Celani, 1, p. 633; II, p. 472; F. Argelati, Bibl. script. Mediol.,I, 2, Mediolani 1745, coll. 375-77; M. Garruba, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

COTTA, Paolo Michele, detto Catellano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Paolo Michele, detto Catellano Fiorenza Vittori Nacque a Milano nel 1484 da Catellano ed Elisabetta Pagnani che accrebbe le sostanze del ramo milanese della famiglia Cotta. Preferì - come afferma [...] sua nascita. Si formò nelle discipline giuridiche alla scuola di Filippo Decio e Giasone del Maino, oltre che del più Milano 1957, p. 439. Più diffusamente ne trattano F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolan., Mediolani 1745, II, coll. 48 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIMI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI (Caimus, Cajmo), Gerolamo Enrico Stumpo Nacque a Milano nel 1558da Bartolomeo II e da Margherita d'Adda. Di nobile e ricca famiglia, feudataria di Appiano, assai influente nell'ambito cittadino [...] nominato consigliere nel Supremo Consiglio d'Italia e, da Filippo IV, sempre nel Consiglio d'Italia, reggente della provincia inedite e non più rintracciabili, è riportato dall'Argelati: Decisiones Supremi Consilii Italiae ante Tapiam Tractatum de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROFFI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROFFI, Cesare Gaspare De Caro Nato a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile e canonico, coltivando, tuttavia, e sembra con impegno, la filosofia e la letteratura. Si ha notizia di un suo [...] sulle condizioni di salute del re Filippo III, sulle misure stabilite per respingere F. Picinelli, Ateneo dei letterati milanesi, Milano 1670, P. 135; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, 11, 2, Mediolani 1745, p. 18-38; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CASTIGLIONE, Pier Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (de Castelliono), Pier Antonio Lorenzo Ferro Scarsissime notizie biografiche ci restano del C., che, nato probabilmente a Borgo San Donnino, esercitò attività di editore e di libraio in [...] del sec. XV. Bibl.: G. Sassi, Historia literaria-typographica Mediolanensis, in F. Argelati, Bibl. script. Mediol., I, Mediolani 1745, pp. CIII,CVII, CCCCXLVII-CCCCLII; E. Motta, Di Filippo di Lavagna e di alcuni altri tipografi-editori milanesi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BOSSI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Simone Valerio Castronovo Figlio di Fabrizio, se ne ignora la data di nascita. Fu avviato dal padre al normale corso degli studi giuridici e ammesso nel 1564 al collegio dei dottori di Milano. [...] per la Venuta,e Nozze,di Margarita d'Austria con Filippo di Spagna, stampate a Pavia nel 1599. Più interessanti, Fonti eBibl.: Archivo General de Simancas, Estado, leg. 1901; F. Argelati, Bibl. script. Mediolanensium, Mediolani 1745, I, col. 219; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali