BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] un paragone della possanza del Turco,e di quella del Catol. Rè Filippo,da G. B. di nuovo poste in luce, Bergamo 1590. ch'egli sia morto in quell'anno o poco dopo.
Bibl.: F. Argelati, Bibl. Scriptorum Mediolanensium, II, 2, Mediolani 1745, coll. 2070 ...
Leggi Tutto
PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] primo libro Codicis, i due soci ebbero come editore Filippo Cavagni, il proprietario dei loro locali, che si valse G.A. Sassi, Historia literario-typographica Mediolanensis, in F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, Milano 1745, p. CIV ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] Stato di Milano da parte del figlio di Carlo V, Filippo. Nel 1560, mentre ricopriva l'ufficio di vicario di . 1719, coll. 725 s.; VII, ibid. 1721, col. 122; P. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, Mediolani 1745, I, coll. CCXII s.; G. M. ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] marzo e il maggio 1649 a Roma, su ordine espresso di Filippo IV, per trattare la concessione della porpora cardinalizia a favore di nello Stato di Milano, Milano 1711, p. 182; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediol., I, 2, Milano 1745, coll. 334 ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] nel volgare italiano, per l'eccellentiss. m. Filippo Palatio da Trievi, Perugia, V. Panizza, 1572 Milano 1739-52, parte VI, pp. 416, 697; parte VII, p. 129; F. Argelati, Biblioteca dei volgarizzatori italiani, Milano 1767, II, pp. 7 s.; IV, pp. 111 s ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Francesco
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] H. Herre, Gotha 1900, pp. 226, 345, 377; Ph. Argelati Bibliotheca scriptorum Mediolanensium cui accedit, I, 2, Mediolani 1745, coll. 521 1961, p. 110;E. Verga, Un caso di coscienza di Filippo Maria Visconti..., in Arch. stor. lomb., XLV (1918), pp. ...
Leggi Tutto
CACCIA, Federico
Vittor Ivo Comparato
Nacque a Milano il 10 giugno 1635 da Camillo, di famiglia nobile novarese, e da Orsola Casati. Il padre era stato decurione di Novara e di Milano, membro dei Dodici [...] città durante l'assenza del governatore di Milano don Filippo de Guzmán: rari e poco tesi i conflitti giurisdizionali , Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 279 s.; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum mediolanensium, I, Milano 1745, coll. 252 s.; G ...
Leggi Tutto
DECIO, Lancellotto
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano nel 1444, come si ricava da una lettera indirizzata a Lorenzo il Magnifico dal padre Tristano il 29 maggio 1474 (Verde, 113 p. 418). Nel 1462, iniziando [...] Pisa infatti si trasferì con il padre e il fratello Filippo, che doveva in seguito giovarsi non poco del suo , a cura di D. De Robertis, Firenze 1962, p. 989; Ph. Argelati Bibliotheca Script. Mediolanensium, Mediolani 1745, I, 2, coll. 548-549; A. ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Vincenzo
Renzo Negri
Nacque a Mezzago, in provincia di Milano, il 21 genn. 1464, vigilia di s. Vincenzo (diacono), precisa egli stesso nell'importante lettera autobiografica Ad Lucium [...] e sul noviziato letterario. Il padre si chiamava Filippo, di probabile origine bergamasca; la madre era F. Picinelli,Ateneo dei letterati milanesi, Milano 1670, p. 291; F. Argelati,Bibl. scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, coll. 155-58; ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] s.). Difatti poco dopo il B. rientrò nelle grazie di Filippo Maria, che gli affidò nuovi incarichi.
Nel 1437 andò quale Ufficio degli Statuti di Milano,Milano 1920, p. 41; F. Argelati, Bibliotheca Scriptorum Mediolanensium, II, 1, Mediolani 1745, pp. ...
Leggi Tutto