EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] G. Vittani, I, Milano 1929, p. 215; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco, Milano 1948, pp. 338, 593; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, coll. 581 s.; C. de' Rosmini, Vita di Gian-Jacopo Trivulzio, Milano ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] in guardia dall'avanzare oltre la Marca.
Morto Filippo Maria Visconti, il C. aderì alla Repubblica Ambrosiana cronaca, ibid., XXI, 3, a cura di G. Buzzolara, p. 97; Ph. Argelati, Bibl. script. Mediol., I, 2, Mediolani 1745, col. 489, A. Bianchi ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] pp. 6, 121, 122 n. 1, 623; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, II,Mediolani 1745, col. 617; M. 1940, p. 111; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI,Milano 1958, pp. 201, 396 n. ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] marzo e il maggio 1649 a Roma, su ordine espresso di Filippo IV, per trattare la concessione della porpora cardinalizia a favore di nello Stato di Milano, Milano 1711, p. 182; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediol., I, 2, Milano 1745, coll. 334 ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Francesco
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] H. Herre, Gotha 1900, pp. 226, 345, 377; Ph. Argelati Bibliotheca scriptorum Mediolanensium cui accedit, I, 2, Mediolani 1745, coll. 521 1961, p. 110;E. Verga, Un caso di coscienza di Filippo Maria Visconti..., in Arch. stor. lomb., XLV (1918), pp. ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] s.). Difatti poco dopo il B. rientrò nelle grazie di Filippo Maria, che gli affidò nuovi incarichi.
Nel 1437 andò quale Ufficio degli Statuti di Milano,Milano 1920, p. 41; F. Argelati, Bibliotheca Scriptorum Mediolanensium, II, 1, Mediolani 1745, pp. ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] il re di Spagna lo insignì del Toson d'Oro; successivamente sia Filippo V (4 nov. 1702), sia Carlo VI (32 nov. 1711) Palatina (15 dic. 1721) e per l'appoggio dato all'Argelati e al Muratori per la pubblicazione dei Rerum Italicarum Scriptores. L' ...
Leggi Tutto
CAROELLI (Caroello), Placido Luigi
Tiziano Ascari
Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] e fu sepolto nella chiesa di S. Fedele.
Fonti e Bibl.: L. A. Cotta, Museo novarese, Milano 1701, p. 260; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolan., IV, Mediolani 1745, col. 2078; L. A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, Modena 1902, III ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pietro Paolo
Nicola Raponi
Figlio di Emilio, funzionario ducale di origine cremonese, è di Margherita Mantegazza, nacque a Milano alla fine del sec. XV o ai primissimi del XVI. Studiò giurisprudenza [...] concessa il 27 ott. 1554per l'assunzione al trono di Filippo II (e in questa occasione l'A. aveva richiesto Theatrum equestris nobilitatis, Mediolani 1706, p. 24; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanenium,I,2, Mediolani 1745, pp. 103- ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] con le formali dichiarazioni di amicizia di Filippo II incontrò l'ostinata resistenza degli Svizzeri, equestris nobilitatis secundae Romae, Mediolani 1706, p. 545; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, col. 219 ...
Leggi Tutto