PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] nonché dei suoi rapporti con il rimatore toscano Filippo da Massa e con altri corrispondenti con i 34; A. Zeno, Dissertazioni vossiane, I, Venezia 1752, pp. 89 s.; F. Argelati, Biblioteca degli volgarizzatori, Milano 1767, I, p. 189, III, pp. 297-299 ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] positivo e in negativo: nel 1406 ottennero da Filippo Maria Visconti, allora conte di Pavia, le più Arch. Gonzaga, Carteggio degli inviati e diversi, cart. 1623; F. Argelati, Bibliotheca Mediolanensium scriptorum…, Milano 1745, II, coll. 465 C, 2164 ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] di tale ingresso nel territorio italiano già riscontrata da Filippo II non viene ora meno, possedendo l'imperatore in Arch. stor. lombardo, VI (1879), pp. 677-679; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediol., IV, Mediolani 1745, coll. 2095-2097; D. ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] maggio 1701, il G. ricevette dai colleghi di Como 20 filippi e l'onore di ornarsi di un esemplare della medaglia.
. I-II; Collezione autografi, cart. 132, f. 9; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, coll. 688-690; ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] dall'anno precedente però il G. aveva chiesto a Filippo II di essere esentato dalla carica di presidente del magistrato G.G. Ferrero, II, Roma 1958, pp. 117, 244; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, coll. 294, 492 ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] dirette a scindere le loro responsabilità da quelle di Filippo di Savoia ed a presentare il ducato come deciso , L'historia di Milano, Venezia 1554, pp. 441, 477; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, p. 257; C. ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] equestris nobilitatis..., Mediolani 1706, p. 215; Ph. Argelati Bibliotheca script. Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, . Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a Filippo V, in Arch. stor. lomb., s. 9, IX (1970), pp. ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] possessionem, Milano 1708, p. 76; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, Milano 1745, I-III . lomb., s. 3, XV (1901), pp. 5-36; F. Savio, La cronaca di Filippo da Castelseprio, in Atti d. Accad. d. scienze di Torino, XLI (1905-1906), pp. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] Visconti è in una lettera del 5 marzo 1441 al duca Filippo Maria, da Acqua Nigra nei pressi di Rivoltella, in cui lo e Bibl.: F. Filelfo,Epistole, Roma 1705,passim; Ph. Argelati,Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, coll. 170- ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] giungeva la sua nomina a senatore ed in quello stesso anno Filippo II lo chiamava presso di sé, in Spagna, ad Theatrum equestris nobilitatis..., Mediolani 1706, p. 114; Ph. Argelati Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, II, 2, Mediolani 1745, col. ...
Leggi Tutto