• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
140 risultati
Tutti i risultati [208]
Biografie [140]
Storia [48]
Letteratura [44]
Religioni [33]
Diritto [29]
Diritto civile [22]
Strumenti del sapere [10]
Storia e filosofia del diritto [4]
Istruzione e formazione [3]
Arti visive [3]

GUIDOBONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOBONI, Antonio Francesca M. Vaglienti Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo. La famiglia Guidoboni era [...] positivo e in negativo: nel 1406 ottennero da Filippo Maria Visconti, allora conte di Pavia, le più Arch. Gonzaga, Carteggio degli inviati e diversi, cart. 1623; F. Argelati, Bibliotheca Mediolanensium scriptorum…, Milano 1745, II, coll. 465 C, 2164 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLA, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de) Fiorenza Vittori Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina. Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] di tale ingresso nel territorio italiano già riscontrata da Filippo II non viene ora meno, possedendo l'imperatore in Arch. stor. lombardo, VI (1879), pp. 677-679; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediol., IV, Mediolani 1745, coll. 2095-2097; D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSOLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo Angela Dillon Bussi Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] decennio, se si vuole accettare la sua identificazione con il Filippo Cazola che compare tra i giuristi cui fu affidata nel città di Reggio, I, Reggio 1742, p. 613; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolaneum..., II, 2, Mediolani 1745, col. 1752; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] successione austriaca, il D. si presentò a Milano a don Filippo di Borbone per offrirgli i suoi servigi, e che venne .: G. A. Sassi, Historia literario-topographica Mediolanensis, in Pli. Argelati, Bibl. script. Mediol., I, Mediolani 1745, col. 67; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GUARNELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNELLI (Guarnello), Alessandro Emilio Russo Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia. Le notizie biografiche su di [...] notizie di un diretto intervento di T. Tasso. Mentre l'Argelati (p. 137) sosteneva che l'originale nel 1750 era storia del secolo XVI, Roma 1876, pp. 35 s.; E. Teza, Filippo II e Sisto V, canzone veneziana di un contemporaneo, in Arch. della Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARONI, Pietro Flavio Santi Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] tre narrano le imprese, soprattutto militari, dei duchi Filippo Maria Visconti, Francesco Sforza e Galeazzo Maria Sforza; , Libraria bresciana, Brescia 1696, p. 91; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, II, Mediolani 1745, coll. 790 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULINI, Giorgio Stefano Meschini Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] maggio 1701, il G. ricevette dai colleghi di Como 20 filippi e l'onore di ornarsi di un esemplare della medaglia. . I-II; Collezione autografi, cart. 132, f. 9; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, coll. 688-690; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GRASSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco Franca Petrucci Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] dall'anno precedente però il G. aveva chiesto a Filippo II di essere esentato dalla carica di presidente del magistrato G.G. Ferrero, II, Roma 1958, pp. 117, 244; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, coll. 294, 492 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNOLA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLA, Giovanni Andrea Franca Petrucci Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456. Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] dirette a scindere le loro responsabilità da quelle di Filippo di Savoia ed a presentare il ducato come deciso , L'historia di Milano, Venezia 1554, pp. 441, 477; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, p. 257; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL ROSSO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL ROSSO, Paolo Simona Foà Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] di questo gruppo vi erano i due figli di Filippo Strozzi, Piero e Leone, al servizio dei quale si 432; IV, ibid. 1743, p. 29; VII, ibid. 1752, p. 129; F. Argelati, Biblioteca degli volgarizzatori, Milano 1767, III, pp. 418-21; IV, pp. 192 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ALESSANDRO DE' MEDICI – BENVENUTO CELLINI – PLINIO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL ROSSO, Paolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali