• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Biografie [137]
Storia [42]
Letteratura [42]
Religioni [33]
Diritto [26]
Diritto civile [19]
Strumenti del sapere [10]
Storia e filosofia del diritto [4]
Istruzione e formazione [3]
Arti visive [3]

CREMONA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONA, Antonio Lucia Gualdo Rosa Nacque a Milano, come si deduce da una lettera indirizzatagli da Leonardo Bruni ("quandoquidem tu Mediolanensis es": Epistolarum..., VII, 5, pp. 90-92), all'inizio [...] . Nel marzo 1432 fu mandato dal duca Filippo Maria Visconti in Toscana, probabilmente per portare danaro a cura di L. Mehus, Florentiae 1741, pp. 90 ss.; Ph. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, col. 497; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVO, Andrea (Minatianus) Francesco Barberi Originario di Menaggio, fu libraio a Milano e a Pavia. Negli anni 1520-1522pubblicò a sue spese, a Milano: Ameto e Amorosavisione del Boccaccio, stampati [...] e vicario arcivescovile di Milanoepresso l'avvocato fiscale Filippo Catia, nonchémultato di 2000scudi "pro parte Caesareae Andrea, da Menaggio, autore di poesie castigliane, morto nel 1581" (Argelati, cit. da Mercati). Fonti e Bibl.:Sul C. libraio le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIMI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI (Caimus, Cajmo), Gerolamo Enrico Stumpo Nacque a Milano nel 1558da Bartolomeo II e da Margherita d'Adda. Di nobile e ricca famiglia, feudataria di Appiano, assai influente nell'ambito cittadino [...] nominato consigliere nel Supremo Consiglio d'Italia e, da Filippo IV, sempre nel Consiglio d'Italia, reggente della provincia inedite e non più rintracciabili, è riportato dall'Argelati: Decisiones Supremi Consilii Italiae ante Tapiam Tractatum de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROFFI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROFFI, Cesare Gaspare De Caro Nato a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile e canonico, coltivando, tuttavia, e sembra con impegno, la filosofia e la letteratura. Si ha notizia di un suo [...] sulle condizioni di salute del re Filippo III, sulle misure stabilite per respingere F. Picinelli, Ateneo dei letterati milanesi, Milano 1670, P. 135; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, 11, 2, Mediolani 1745, p. 18-38; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

AICARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo Giuseppe Martini Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] col papa e col re Alfonso le modalità. Dopo la morte di Filippo Maria, l'A. agevolò la conquista di Novara da parte dello (pubblica in appendice alcuni dispacci di B.A.V.); F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, II, 1, Milano 1745, col. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BOSSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Carlo Valerio Castronovo Nacque a Milano nel 1572 da Marcantonio, decurione della città e questore del magistrato straordinario, e da Angelica Longo. Entrato nel 1593 nella Congregazione dei [...] vennero inseriti nel Mondo simbolico (Milano 1653) di Filippo Piccinelli. Rimane memoria di altri lavori inediti del Crescenzi, Anfiteatro romano, Milano 1647, p. 145; F. Argelati, Bibliotheca Scriptorum Mediolanensium, Mediolani 1745, I, col. CCXIX; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARESE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARESE, Bartolomeo Nicola Raponi Nacque a Milano il 23 ott. 1590 da GiuIio, presidente del Senato. Dopo essere stato alunno del collegio dei gesuiti di Brera, appena quattordicenne si recò a studiare [...] 1627, ne ereditò il titolo di conte di Castellambro, confermatogli da Filippo IV con decreto dell'i i marzo, e il 26 aprile legali e le relazioni delle cause, di cui parla l'Argelati (Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I ,2, Mediolani 1745, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Pier Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (de Castelliono), Pier Antonio Lorenzo Ferro Scarsissime notizie biografiche ci restano del C., che, nato probabilmente a Borgo San Donnino, esercitò attività di editore e di libraio in [...] del sec. XV. Bibl.: G. Sassi, Historia literaria-typographica Mediolanensis, in F. Argelati, Bibl. script. Mediol., I, Mediolani 1745, pp. CIII,CVII, CCCCXLVII-CCCCLII; E. Motta, Di Filippo di Lavagna e di alcuni altri tipografi-editori milanesi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ARESE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARESE, Giulio Nicola Raponi Nacque a Milano - probabilmente intorno al 1560 - dal senatore Marco Antonio e da Ippolita Clari, figlia del giurista Giulio Clari, anch'egli senatore e reggente nel Supremo [...] sul dazio della mercanzia confermatagli per metà' nel 1608, da Filippo III. L'A. aveva ereditato dal padre un modesto patrimonio all'A. nella sua qualità di presidente del Senato ricordati dall'Argelati, p. 91, vanno aggiunti gli epigrammi di G. Bossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Francesco Abbondio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI (Castiglione), Francesco Abbondio Anna Foa Nacque a Milano il 1º febbr. 1523 da Girolamo, presidente del Senato di Milano, e Guida Francesca di Guido Castiglioni. Studiò diritto canonico [...] quando già era sacerdote, ottenne per rinunzia dello zio paterno Filippo l'abbazia di S. Abbondio a Como, che resse , Italia sacra...,IV, Venetiis 1719, coll. 948-949; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanen., I, 2,Mediolani 1745, coll. 358-360 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAVENTURA CASTIGLIONI – TOMMASO PORCACCHI – GIROLAMO RUSCELLI – DIRITTO CANONICO – PAOLO MANUZIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali