DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] ) e dello Scrovegni (Padova, cappella dell'Arena).
Tra i collaboratori di Andriolo, che al , Elogio storico alle gesta del beato Odorico..., Venezia 1761, p. 28 (per Filippo); T. Domenichelli, Sopra la vita e i viaggi del beato Odorico da Pordenone ...
Leggi Tutto
MAESTRO di FIGLINE
V. Santoleri
Pittore anonimo, attivo in Toscana e in Umbria nella prima metà del sec. 14°, identificato in un primo tempo (Offner, 1927) con il nome convenzionale di Maestro della [...] , 1984), talora addirittura aiutante di Giotto nella cappella dell'Arena a Padova (Schlegel, 1971). C'è anche chi, ; Bellosi, 1980); i pannelli con S. Francesco e S. Filippo (Worcester, MA, Art Mus.), che facevano verosimilmente parte dello stesso ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] duchessa di Berry acquistò un'opera del M., S. Filippo Neri rifiuta il cappello cardinalizio offertogli dal papa. La religiosi: nel 1847 realizzò, per la chiesa di S. Carlo all'Arena a Napoli, il dipinto S. Carlo Borromeo fra gli appestati. Anche ...
Leggi Tutto
DESIDERATO, Matteo
Gioacchino Barbera
Scarse sono le notizie su questo pittore, nato a Sciacca (prov. Agrigento) presumibilmente intorno al 1750-52. Secondo il Gallo (sec. XIX), ben presto si trasferì [...] attività la pala d'altare raffigurante La presentazione di s. Filippo diacono (firmata e datata 1806), nella chiesa di S. costruttore del monumentale organo della chiesa di S. Nicola all'Arena di Catania, ora ubicato nella sagrestia di questa chiesa.
...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] Minore. Esso risale al tempo della occupazione della città da parte di Filippo (357-6 a. C.), ma in epoca romana subì due rimaneggiamenti: d. C.) spetta la trasformazione dell'orchestra in arena circolare, la soppressione della scena, l'apertura di ...
Leggi Tutto
CUCCUMOS (Cuccomos, Coccumos), Filippo
Lucia Arbace
Figlio di Giulio, fu il fondatore della prima manifattura di porcellane sorta a Roma nel sec. XVIII; ricordato con il titolo di capitano, è documentato [...] potrebbe trattarsi di opere prodotte da Lanfranco Bosio e Filippo Bianchini, che nel 1781 avevano rilevato la fabbrica via Panisperna furono trovate terre di Vicenza e di Montecarlo e l'arena d'Antibo, sei forni, tre macine ed una quantità di ...
Leggi Tutto
D'ANGIOJA, Vincenzo
Gioacchino Barbera
Attivo a Messina tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento come orafo argentiere, della sua vita si conoscono pochissimi elementi: dai registri della [...] . per la storia le arti e le industrie delle prov. napol., Napoli 1891, V, p. 21; G. Arena primo, V. D. e il reliquiario offerto dai Messinesi a Filippo III di Spagna, in Arte e storia, XVIII, (1899), pp. 11 s.;Palermo, Bibl. comunale, V. Castelli ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO (Albānum)
Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] (già Abbazia di San Paolo), lungo il vicolo di S. Filippo, presso l'ospedale civile, dove restano una torre rettangolare e ), ellittico, con cunicolo per l'immissione delle belve nell'arena e loggia imperiale all'estremità S dell'asse minore dove ...
Leggi Tutto
LAETITIA
W. Köhler
Personificazione della gioia, creata nel periodo imperiale. Per festeggiare la nascita dei gemelli, figli di Faustina II e di M. Aurelio, l'imperatore Antonino Pio, padre di Faustina, [...] nave. Sotto i Severi vien rappresentata la nave stessa con una quantità di belve esotiche, destinate all'arena, per servire alla L. del popolo. Filippo trova per la L. un nuovo attributo: fundata. Solo la Laetitia temporum di Gallieno approfondisce e ...
Leggi Tutto
lippiano
agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, p. 29, Sport) • Sul piano tattico una partita...
conteggiatorio
agg. Dei metodi contabili; relativo all’elaborazione dei conteggi. ◆ Deposto sulla griglia del sistema mediatico, il caos contabile appare compiuto, pervasivo, per certi versi addirittura terminale. E così, tra lavagnette e...