• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Biografie [74]
Storia [22]
Arti visive [17]
Religioni [8]
Letteratura [8]
Teatro [6]
Cinema [5]
Musica [2]
Storia delle religioni [2]
Filosofia [2]

TOSCANELLI PERUZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCANELLI PERUZZI Angelica Zazzeri , Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani. La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] Marco Minghetti, Ruggero Bonghi, Silvio Spaventa, Gennaro De Filippo, Marco Tabarrini, Emilio Visconti Venosta. A questi 1882. Viveva con grande preoccupazione l’avvento delle masse nell’arena politica e si rammaricò con amarezza per l’adesione di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – GIOVAN BATTISTA GIORGINI – EMILIO VISCONTI VENOSTA – ORDINE DI SANTO STEFANO

CUCINOTTA, Saro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCINOTTA, Saro M. Antonietta Fusco Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] dipinto da G. Mancinelli per la chiesa di S. Carlo all'Arena in Napoli, si legge l'iscrizione a matita: "Gius. Mancinelli Gli zingari, Le zingare, Il portatore d'acqua, Il carrettiere da Filippo Palizzi. Negli ultimi mesi del 1866 il C. si trasferì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele Giuseppe Sircana – Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] 5, pp. 261-274; A. Schiavi, Esilio e morte di Filippo Turati (1926-1932), Roma 1956, ad indicem; E. Tagliacozzo, G Scritti sul fascismo, I-III, Milano 1961-74, ad ind.; A. Arena, Formazione ideale e prima attività politica di G.E. M., in Movimento ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIANGIACOMO FELTRINELLI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele (2)
Mostra Tutti

VACCA

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCA Mauro Brusa – Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia. Il capostipite [...] a Torino, una Gloria di s. Filippo Neri nella sacrestia della chiesa di S. Filippo, una Crocefissione e altre opere nel duomo Torinesi), I, Torino 1998, pp. 415 s.; R. Arena, Approdi caravaggeschi in Piemonte, in Percorsi caravaggeschi tra Roma e ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA TERESA D’ASBURGO LORENA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARIA ADELAIDE D’AUSTRIA – ABBAZIA DI HAUTECOMBE – IMMACOLATA CONCEZIONE

SANGINETO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGINETO Francesco Li Pira – I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra. La famiglia era forse [...] con il signore di Arena, al quale sarà imposta la restituzione del feudo di Arena a Riccardo Conclublet nel 1297 (con l’assenso di re Roberto, 30 luglio) dei patti tra Filippo (citato come conte di Altofiume) e il nipote Ruggiero II (figlio di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO, DUCA DI CALABRIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – CHIARAVALLE CENTRALE – ROBERTO SANSEVERINO – RUGGIERO DI LAURIA

TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia, duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia, Lina Scalisi duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] di Roccella, Beatrice con Scipione Conclubet, marchese di Arena, ed Emilia con Paolo Ludovico, marchese di Montefalcone moderazione e di prudenza che gli erano valse la simpatia di Filippo II. Sebbene la Dieta fosse un negozio travagliato e destinato ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ANTONIO COLONNA – LEGAZIA APOSTOLICA – REGNO DI SICILIA – GIOVANNI ARAGONA – CASTELVETRANO

MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. – Micaela Mander Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] chiesa dei Filippini di Biella, raffigurante l’Estasi di s. Filippo Neri, collocata in sede nel 1797. Le commissioni di negativamente dagli studiosi: è il caso del ritratto di Francesca Arena per la Quadreria dell’ospedale Maggiore, del 1826. Eppure ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MELCHIORRE FERRARI – MARIA CLOTILDE DI FRANCIA – MARIA CLOTILDE DI SAVOIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – REPUBBLICA CISALPINA

TEDESCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDESCO, Francesco Giuseppe Moricola – Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro. A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] ex machina della politica irpina. Fu il preludio all’ingresso nell’arena politica nazionale. Nel 1900 fu eletto deputato nel collegio irpino di suoi predecessori Giolitti, Francesco Saverio Nitti e Filippo Meda – Tedesco introdusse un processo di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEDESCO, Francesco (2)
Mostra Tutti

OLDRADO da Ponte

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLDRADO da Ponte Chiara Valsecchi OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città. In [...] degli Ubaldi, di un suo rapporto di discepolato con Jacopo d’Arena, che non pare aver mai insegnato a Bologna. Secondo alcune fonti rivolta per l’ottenimento di un canonicato dal figlio Filippo, che si qualifica come «quondam Oldradi de Ponte ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – LUDOVICO IV IL BAVARO – FRANCOFORTE SUL MENO – ALBERICO DA ROSCIATE – FRANCESCO PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLDRADO da Ponte (2)
Mostra Tutti

FERUGLIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERUGLIO, Antonio Mariano Nardello Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] seguente, chiamando il giovane ed equilibrato don G. Arena alla direzione dell'Ufficio cattolico del lavoro, egli 452; G. Biasutti, Padre L. Scrosoppi dell'Oratorio di s. Filippo Neri, fondatore delle suore della Provvidenza, Udine 1979, passim; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – CATTOLICESIMO LIBERALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA SCOLASTICA – PROVINCIA DI UDINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
lippiano
lippiano agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, p. 29, Sport) • Sul piano tattico una partita...
conteggiatorio
conteggiatorio agg. Dei metodi contabili; relativo all’elaborazione dei conteggi. ◆ Deposto sulla griglia del sistema mediatico, il caos contabile appare compiuto, pervasivo, per certi versi addirittura terminale. E così, tra lavagnette e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali