• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Biografie [86]
Storia [84]
Arti visive [59]
Archeologia [25]
Religioni [24]
Diritto [22]
Storia delle religioni [17]
Storia medievale [15]
Diritto civile [12]
Geografia [11]

NAPOLI, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI, Regno di MicheIangelo Schipa I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] come quelle di Avellino (ai Montfort, poi ai Del Balzo), di Arena (ai De Goucy), di Ariano (ai Vaudemont), di Caserta (ai agosto 1744). Rimossa poi dal potere Elisabetta, per la morte di Filippo V, il regno si chiuse in una rigida neutralità sotto il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Regno di (3)
Mostra Tutti

VERONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONA (A. T., 24-25-z6) Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Giuseppe FIOCCU Paola ZANCAN Tammaro DE MARINIS Walter MATURI Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] che allarga le sue verdi aiuole tra gl'imponenti archi dell'Arena, il colonnato neoclassico del Municipio e la mole severa della 1380-1450), che nel 1443 dipinse nella cappella di Filippo Guantieri in S. Maria della Scala e nel polittico firmato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

INQUISIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco") Mario Niccoli È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] e dall'inquisitore veronese Tinnidio, Alberto della Scala e fra' Filippo Bonaccorsi s'impadroniscono di Sermione, roccaforte catara: duecento eretici di quella città furono arsi nell'arena di Verona il 13 febbraio 1278. Con l'esaurirsi del movimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUISIZIONE (4)
Mostra Tutti

LUDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDI Gioacchino Mancini . Si diceva dai Romani ludus una pubblica celebrazione di giuochi tenuta o in un teatro o nel circo, fatta in una ricorrenza religiosa o politica, per il piacere del popolo. [...] spettacolo un simulacro di battaglia navale (naumachia) nell'arena inondata di acqua. A completare il lungo programma (88), da Antonino Pio (147), da Settimio Severo (204), da Filippo, nel millennio della fondazione di Roma (248), e da Gallieno (262 ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO FILOCALIANO – TARQUINIO IL SUPERBO – TARQUINIO PRISCO – LARES COMPITALES – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDI (2)
Mostra Tutti

METALLI preziosi

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLI preziosi Marco FANNO Filippo PESTALOZZA Sono questi, per indicare soltanto i più importanti, l'oro, l'argento e il platino. Ma nella presente voce, in cui dobbiamo occuparci di essi esclusivamente [...] in buona parte l'insuccesso del tipo a cambio aureo. Se non si vuole pertanto costruire una seconda volta sull'arena è necessario che i due problemi siano risolti parallelamente. Risanate insieme la circolazione e l'economia mondiale, la stabilità ... Leggi Tutto

STREGHE E STREGONERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STREGHE E STREGONERIA Stefano LA COLLA Raffaele CORSO . Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] dei potenti per liberarsi degli avversarî: così, già nel 1307 Filippo il Bello rivolgeva ai Templari tale accusa insieme con le specialmente ai bambini, che battono con sacchetti di arena finissima, rendono brutti e storpî, dissanguano. Alcune hanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREGHE E STREGONERIA (1)
Mostra Tutti

TRASPARENZA AMMINISTRATIVA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TRASPARENZA AMMINISTRATIVA. Alfredo Moliterni - La trasparenza amministrativa nello Stato democratico e pluriclasse. Accesso ai documenti amministrativi e trasparenza. Trasparenza amministrativa e obblighi [...] poi, quella contenuta nel codice Zanardelli del 1889, su cui v. Arena 1983): alla base di tale disciplina non vi è più la necessità di ambire a diventare quella ‘casa di vetro’ auspicata da Filippo Turati agli inizi del secolo scorso (F. Turati, Atti ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PRINCIPIO DI IMPARZIALITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

TOVAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOVAGLIA Filippo Rossi L'uso della tovaglia di tela o di lino stesa sulla tavola durante il pasto ci è testimoniato nell'antichità cristiana dalle rappresentazioni figurate: le raffigurazioni dell'Ultima [...] dalla Cena di Duccio di Boninsegna (Siena, museo dell'opera del duomo) e dalle Nozze di Cana di Giotto (Padova, cappella dell'Arena) alla Messa di San Martino di S. Martini (Assisi, San Francesco), alla Cena del Fariseo di Giovanni da Milano (Firenze ... Leggi Tutto

NAUMACHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUMACHIA Aristide Calderini . Combattimento simulato a scopo di divertimento, eseguito di solito in edifici costruiti a questo fine o in anfiteatri allagati per la circostanza; l'accenno più antico [...] di S. Cosimato, quella di Domiziano, che doveva essere presso il Vaticano, e quella di Filippo l'Arabo. La forma delle naumachie era simile a quella degli anfiteatri, ma l'arena doveva essere più ampia e le gradinate più basse. Bibl.: Ph. Fabia, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUMACHIA (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Grecia tutta sullo sfondo del regno degli ultimi due re antigonidi (Filippo V, 221-179 a.C., e Perseo, 179-168 a.C sue misure esterne sono di 67 X 103 m, mentre all'interno l'arena misura 48 X 83 m. A differenza di tutti gli altri anfiteatri romani, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 32
Vocabolario
lippiano
lippiano agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, p. 29, Sport) • Sul piano tattico una partita...
conteggiatorio
conteggiatorio agg. Dei metodi contabili; relativo all’elaborazione dei conteggi. ◆ Deposto sulla griglia del sistema mediatico, il caos contabile appare compiuto, pervasivo, per certi versi addirittura terminale. E così, tra lavagnette e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali