POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] su suo disegno le edicole della Via Crucis nell’arena del Colosseo, riprodotte in un’incisione di Giovanni Battista in Roma in qualità di intermediario per conto dell’abate Filippo Farsetti. Al medesimo periodo risale il progetto della villa Farsetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In parallelo alla riscoperta umanistica del valore dell’individuo, nel Quattrocento [...] universale affrescato sulla controfacciata della cappella dell’Arena a Padova o al cardinale Stefaneschi nel la pittura aveva timidamente sperimentato nel Profilo d’ignota di Filippo Lippi a Berlino (Gemäldegalerie), la scultura potesse lanciare a ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] mettendo in luce il perimetro del podio e l'arena, e pubblicando (1812) alcuni disegni, commentati da l'inopportuna inclusione, nel nitido ritmo rinascimentale, del monumento a Filippo di Saluzzo, opera dello scultore romano Lorenzo Vaccà.
Il B. ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] Riccardo Cuor di Leone, la cui nave si era arenata sulle sponde dell'isola. Approdato a Cipro il 5 Latrie-G. Paris, ibid., Documents arméniens, II, ivi 1906, pp. 663-741.
Filippo di Novara, Guerra di Federico II in Oriente (1223-1242), a cura di S. ...
Leggi Tutto
ENRICO I, RE DI CIPRO
MMichel Balard
Alla morte del padre Ugo I, nel 1218, E. aveva solo otto mesi. L'Alta Corte di Cipro affidò la reggenza e la tutela del giovanissimo sovrano alla regina madre, Alice [...] Paris, ibid., Documents arméniens, II, ivi 1906, pp. 670-741; Filippo di Novara, Guerra di Federico II in Oriente (1223-1242), a cura 21-50; N. Coureas, The Latin Church in Cyprus, 1195-1312, Aldershot 1997, passim.
Traduzione di Maria Paola Arena ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] confronto politico-militare su scala europea. Lo svevo Filippo si procurò l'alleanza della maggioranza dei principi
B. Schneidmüller, Die Welfen. Herrschaft und Erinnerung (819-1252), Stuttgart-Berlin-Köln 2000.
(Traduzione di Maria Paola Arena) ...
Leggi Tutto
Aquisgrana
Ludwig Falkenstein
Due motivi indussero Federico II a recarsi ad Aquisgrana per cercare l'appoggio della città: tutti i sovrani dell'Impero medievale dovevano farsi ungere, incoronare (rex [...] Winkelmann, 1873-1878, I, pp. 362-363). In seguito all'assassinio di Filippo a Bamberga, il 21 giugno 1208, i cittadini di Aquisgrana passarono dalla parte di , a cura di W. Koch-C. Steininger, München 1999, pp. 95-125.
Traduzione di Maria Paola Arena ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] su O., anteponendolo come re di Germania e dei Romani a Filippo di Svevia, fratello di Enrico VI, eletto nel mese di marzo IV., römischer Kaiser, in Allgemeine Deutsche Biographie, XXIV, Leipzig 1887, pp. 621-634.
(Traduzione di Maria Paola Arena) ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] ghibellino.
I capi più insigni dei milites, come Filippo Vicedomino e Pietro Malvicini, furono messi al bando, , 410, 499.
E. Crouzet Pavan, Enfers et paradis. L'Italie de Dante et de Giotto, Paris 2001, pp. 91-104.
(traduzione di Maria Paola Arena) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il disegno si afferma come esercizio fondamentale nel lavoro dell’artista. [...] del disegno, per le lastre ed in terra, o in su l’arena, del continuo disegnava alcuna cosa di naturale, ovvero che gli venisse in .
Un’altra Firenze – quella più moderna di Donatello, Filippo Lippi e Paolo Uccello – entrerà di prepotenza a Padova ...
Leggi Tutto
lippiano
agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, p. 29, Sport) • Sul piano tattico una partita...
conteggiatorio
agg. Dei metodi contabili; relativo all’elaborazione dei conteggi. ◆ Deposto sulla griglia del sistema mediatico, il caos contabile appare compiuto, pervasivo, per certi versi addirittura terminale. E così, tra lavagnette e...