PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] il battesimo a un Evangelista Lorenzo Filippo Maurelli.
Il 18 dicembre 1587 , Gesuitico, 164: G. Gualterio, Sixti V Pontificis Optimi Maximi , Tra Roma e le Marche: Simone De Magistris, Antonio Tempesta e Domenico Malpiedi, in Prospettiva, LVII-LX ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] II), a cura di R. Ancel, I, Nonciatures de Sebastiano Gualterio et de Cesare Brancaccio (Mai 1554-Juillet 1557), I-II, Venezia sotto il papato di Paolo IV: la corrispondenza di Filippo Archinto e Antonio Trivulzio (1555-1557), Roma 2010; Id., P. ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Filippo furono complicati anche dall'accoglienza riservata da P. all'inviato del preteso re di Navarra, Antonio Nuntiaturae Gallicae, XIV, Correspondances des nonces en France Lenzi et Gualterio, légation du cardinal Trivultio (1557-1561), a cura di ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] appello al ministro dell’Interno Gualterio «con calde raccomandazioni private» scientifiche del biologo Filippo de Filippi, scomparso poco prima cf. Gli italiani e il canale di Suez, a cura di Antonio Monti, Roma 1937, p. 457, e inoltre E. Franzina, ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] del vescovo di Viterbo Sebastiano Gualterio, ove questi assicura che può contare. Per lo meno può attestare che Filippo II "suole leggere ogni scrittura che se li l'8 marzo 1568 - il francescano Antonio di Cordova va sostenendo, con diffusi ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] nunzio di Parigi, F.A. Gualterio, lo informava che il re con sé anche il lazzarista Ludovico Antonio Appiani come interprete. Il viaggio, Napoli 1991, ad ind.; C. von Collani, Claudio Filippo Grimaldi S. y. zur Ankunft des päpstlichen Legaten Charles- ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] decisamente il portoghese Antonio di Crato; il G. invece, com'era prevedibile, prese le parti di Filippo II, giungendo a , Rome 1975, ad ind.; Correspondance des nonces en France Lenzi et Gualterio (1557-1561), a cura di J. Lestecquoy, Rome 1977, ad ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] 1838-41, II, p. 203); il padre Antonio fu "proposto" della Signoria nel 1528 (ibid., I accordo del Papato con Filippo II, poterono ripartire soltanto Correspondance des nonces en France. L. et Gualterio, légation du cardinal Trivultio (1557-1561), a ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] 1535, quando la cedette ad Antonio Trivulzio iuniore. Ricoprì la carica 1536, 1539-42), accompagnato da Sebastiano Gualterio, giovane che rimase al suo servizio ’anno 1527 dicifrata e pubblicata dal marchese Filippo Gualtiero, Torino 1845; C. Berton, ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio
iuniore. –
Chiara Quaranta
Nacque nel 1514 a Milano da Girolamo di Fermo, del ramo dei conti Trivulzio di Melzo (il testamento del 25 novembre 1524 è conservato a Milano, Fondazione [...] nipote dei cardinali Scaramuccia e Antonio (v. le voci in volte a favorire la pace tra Enrico II e Filippo II (ibid., c. 308), e la 497-499; Correspondance des nonces en France Lenzi et Gualterio, légation du cardinal Trivultio (1557-1561), a cura ...
Leggi Tutto