PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] iniziò la sua attività giornalistica collaborando dapprima a L’Italia agricola e poco dopo a Il Sole, due giornali che respiratori, Papa morì a Sanremo il 23 gennaio 1897.
Filippo Turati, all’indomani della sua scomparsa, lo definì «incontestabilmente ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] di Padova. Dopo due mesi Perlasca ottenne una ‘licenza agricola’ illimitata. Iniziò quindi a lavorare come rappresentante commerciale ’8 settembre 1943, Perlasca contattò prima l’ambasciatore Filippo Anfuso, poi decise di bloccare la partenza per l ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] proprietà, una vera e propria grande azienda agricola in una località estremamente fertile e posta serie cartacea, reg. 774, Not. Agostino Zambeccari, 11 ag. 1441; Notarile, Not. Filippo Formaglini, bb. 197, filza 1, doc. 15; 198, filza 2, doc. 280; ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] opere del F. ci sono note ancora un ritratto di Filippo Albacini (Accademia di S. Luca), una Sibilla e il suo nome compare insieme con quelli dei maggiori esponenti del purismo, quali L. Agricola, G. Tenerani, J. Gibson, G. Tadolini, J.F. Overbeck, T ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] riservò molta attenzione ai temi della modernizzazione economica e agricola, alla quale dedicò, nel 1846, un appassionato la collaborazione di diversi esponenti politici piemontesi, come Filippo Mellana, Giovanni Lanza e Carlo Cadorna.
Alla ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] pittore Alessandro Allori (1601).
Nel 1590, dopo la morte del cugino Filippo, il D. entrò a far parte del Senato de' quarantotto. , ma appesantivano ulteriormente le condizioni dell'economia agricola toscana in quanto tralasciavano la vendemmia, la ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] assoggettò, e uniformò, il mondo della produzione agricola e industriale. Le iniziali prese di posizione il 29 giugno 1978.
Fra le opere del M. si vedano: Filippo Corridoni. Agitatore - Interventista - Soldato, Torino 1930; Elementi di storia del ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] delle guardie; nel 1773 aiutante di campo di suo zio, Filippo della Marmora, allora viceré di Sardegna; nel 1787, diventato primo sedare una rivolta di pastori che avevano attaccato la proprietà agricola e gli "stabili", ossia le ex terre comuni, poi ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] in quegli anni a G. B. Cuneo, residente a Buenos Aires, Filippo De Boni. Dal Cironi apprendiamo che il C. pensò al suicidio ( della penetrazione bianca in territorio indio e della colonizzazione. agricola, il C. doveva assumere, fin dal suo arrivo ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] , e nel 1635, mentre stava per laurearsi in giurisprudenza, decise di entrare nell’Ordine, accolto dal superiore locale Agricola Bartolotti senior.
Accettato nella Congregazione dei chierici regolari di s. Paolo il 20 febbraio 1636, fu inviato a ...
Leggi Tutto