ACKERMAN, Alexander (Alexander de Alamania, Alexander Agricola)
Benvenuto Disertori
Nato nel 1446 nei dintorni di Gand, venuto giovane in Italia, latinizzò in Agricola il suo cognome originario. Nel [...] quell'anno fu chiamato come cantore alla cappella della corte di Filippo il Bello di Borgogna, che lo prese al proprio servizio, stesso Rhaw.
Si può pensare che l'Alessandro Agricola fiammingo, ricordato come cantore al servizio del marchese ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] da Jean-Dominique Ingres, Josè Madrazo e Luigi Agricola. Dopo la Restaurazione, le lunette della galleria Chiaramonti (Diario, 22 maggio 1830, p. 4) e una Ordinazione di s. Filippo Neri nella chiesa di S. Tommaso in Parione.
Il Moroni (XXXVIII, p. ...
Leggi Tutto
FAVA, Vincenzo
Raffaella Cascioli
Nacque probabilmente a Bologna verso la fine del sec. XVI da una nobile ed antica famiglia, le cui memorie risalgono all'inizio del sec. XIII.
L'unica data certa, su [...] inondazioni del Nilo, in rapporto alla produzione agricola e all'allevamento del bestiame. I continui III, Bologna 1783, p. 314; P. Amat di San Filippo, Biografie dei viaggiatori italiani..., in Studi bibliografici e biografici sulla storia ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque il 1ºgenn. 1786 a Milano da Filippo e da Maria Bongiorni. È stata avanzata la attendibile supposizione che il C. fosse zio paterno di Carlo Cattaneo, che nella [...] . Pace, B. Franklin and Italy, Philadelphia 1958, pp. 178, 428. Cfr. inoltre P. L. Ghislemi, La coltivaz. e la tecnica agricola in Piemonte dal 1831 al 1861, Torino 1961, p. 105; C. Lacaita, Carlo Cattaneo. Scritti tecnici e scientifici, I, 1823-1848 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Nacque nel 1520 da Giovanni Tommaso conte di Cerreto e da Dianora Caracciolo dei signori di Pietralcina. Rimasto orfano del padre, che era stato ucciso in duello, egli ebbe [...] la produzione di panni di lana, unica attività extra-agricola notevolmente redditizia, che provocò non poche liti tra il zona di Atri. Per la sua fedeltà il C. fu chiamato in Spagna da Filippo II che gli conferì, il 6 apr. 1558, il titolo di duca di ...
Leggi Tutto
ASTENGO, Giacomo
Filippo Liotta
Nacque a Savona il 17 febbr. 1814; compì gli studi classici presso le scuole dei padri delle Scuole pie e, quindi, recatosi a Genova, si addottorò in quella università [...] presentata agli arbitri internazionali per la decisione dell'ammontare dei danni subiti dalla Società anonima commerciale industriale e agricola per la Tunisia per i fatti avvenuti nella tenuta di Gedeida nel 1871 (La società anonima commerciale ed ...
Leggi Tutto
BERRA, Domenico
Alberto Cova
Nato a Milano nel 1771, da Francesco e da Antonia Pensa, nel 1803 sposò Carolina Frapolli, da cui ebbe tre figli: Teresa, Antonia e Francesco.
Avvocato e proprietario fondiario, [...] lana nazionale.
Il B. fu in stretta corrispondenza con Filippo Re, il grande agronomo emiliano, e collaborò agli Annali B. si indirizzò anche verso altri settori dell'attività agricola. Scrisse, infatti, sulla necessità di migliorare l'allevamento ...
Leggi Tutto