GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] della Madonna della Fuga in Egitto in Sant'Isidoro Agricola".
Ascrivibile alla committenza Rospigliosi, e datato da inoltre nelle più importanti chiese della città di Pistoia tra cui S. Filippo, S. Pier Maggiore, lo Spirito Santo.
Tra il 1682 e l ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] gli amici più intimi di quegli anni, vi furono Filippo Briganti, giusperito e letterato, e Giovanni Presta, medico ad ind.; G. Tocci, Per un nuovo studio dell’economia agricola salentina nella seconda metà del Settecento, in Critica storica, VI ( ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] dalle mura, lungo il corso del torrente Fodesta, una tenuta agricola celebrata per il suo "jardinus" (un giardino pensile o per la seconda moglie Adalasia e per i figli naturali Federico e Filippo, di cui qui si ha la sola menzione - e donazioni pie ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] di Ivanoe Bonomi e le critiche di Leonida Bissolati e Filippo Turati, che accusò il G. di voler sostenere e il volume Agricoltura e socialismo. Le nuove correnti dell'economia agricola (Milano-Palermo 1900), tradotto in diverse lingue e, nell ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] generale a Tunisi della Società anonima commerciale, industriale ed agricola per la Tunisia, Giulio, Arturo e Ugo.
Fonti Firenze 1870, pp. 85 s.; P. Amat di San Filippo, Biografie dei viaggiatori ital. colla bibliografia delle loro opere, Roma ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Lodovico Maria
Franco Pignatti
RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] a Lisbona, alunno di Poliziano e, dopo la sua morte, di Filippo Beroaldo, poi soggiornante a Ferrara in amicizia con Celio Calcagnini; da lì Lysiae, plusquam Demosthenes ad hunc comparati tu et Rodolphus Agricola!» (Opus epistolarum, 1906-1958, II, p. ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] 1496 arorché, morto Carlo Giovanni Amedeo, il ducato sabaudo passò a Filippo II: al nuovo duca, poiché si stava "con suspecto che assidue che egli vi rivolse, incrementandone la produzione agricola con opere notevoli d'irrigazione e stabilendo un ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] acquistando dal 1489 nella "cappella" dei Ss. Vitale e Agricola e che nel 1509 gli erano state confiscate per essere concesse Bargellini ed in seconde a Lorenzo Ariosti, Elena, sposata a Filippo Pepoli, e Cleofa, moglie di Bonaparte Ghislieri - e due ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] strutture organizzate del mondo del lavoro, lo avvicinò a Filippo Turati e a Leonida Bissolati, e gli consentì un marginali, Pavia 1899; La statistica della mano d’opera agricola nell’Istituto Internazionale di Agricoltura, Roma 1908; La questione ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] intitolata a S. Tommaso apostolo e voluta dal cardinale Filippo Calandrini, fratello uterino di Niccolò V e vescovo restaurare e ampliare, facendone il nucleo centrale di un’azienda agricola di proprietà dell’episcopato (una vertenza tra Iacopo e il ...
Leggi Tutto