PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] 1824 si recò in Svizzera ufficialmente per visitare un’azienda agricola nei pressi di Berna; rientrò in Francia risiedendo per partecipare alla prima guerra d’indipendenza. La caduta di Luigi Filippo (1848) lo aveva, infatti, liberato dall’obbligo di ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] Franchetti e Sidney Sonnino, l’Archivio giuridico di Filippo Serafini, l’Annuario delle scienze giuridiche, sociali e scambio tendevano a ritornare a specializzarsi nella produzione agricola, viceversa quelli protezionisti. La legge del perseguimento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] lire. La prima era una vera e propria azienda agricola di circa 70 ettari, nella pianura a ridosso della loro case date alle fiamme. G., il fratello Zandonato e i cugini Filippo e Francesco, figli di Petrizolo, costretti all'esilio, ripararono prima a ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
– Figlio di Francesco e di Anna Manganelli, nacque a Parma il 3 luglio 1780.
Di famiglia umile (il padre era calzolaio, la madre casalinga), era molto giovane [...] successiva mostra della produzione industriale e agricola del Grossetano da lui organizzata con Martiis, Personalità del Ducato parmense. Uomini di governo, V. M., Filippo Francesco Magawly, in Salsomaggiore. I centenario delle cure 1839-1939, pp. ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] nella maggioranza governativa non lo consentirono e gli subentrò Filippo Maria Pandolfi.
Morì a Roma il 28 agosto Lo Bianco, L. N., in I solchi, a cura del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, Roma 2007, pp. 211-227; L. N. in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] marchigiane, che tuttavia non resse alla crisi agricola del 1590-92.
Tornato a Roma, il Catalano, Controversie giurisdizionali tra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] destinati al servizio dell’elettore palatino Carlo III Filippo: propose in prima battuta i celebri soprani Francesca Liber defunctorum (1706-1806), c. 38v; J.F. Agricola, Nachricht von einer Uebersetzung der Anmerkungen des Herrn Peter Franz ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] Regina Canova (con la quale ebbe i figli Maura, Filippo e Rolando). Dotato di capacità di intermediazione e di attitudine della Generale immobiliare di lavori di utilità pubblica ed agricola nonché rappresentante della Banca d’Italia nel Comitato ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] , Napoli 1722, con lo pseudonimo di Ellenio Agricola).
Questa multiforme attività non impedì al G. Memorie degli scrittori filippini, o siano della Congregazione dell'oratorio di S. Filippo Neri, Napoli 1837, p. 147; N. Camarda, Cenno biografico di ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] Ottanta, insieme ai fratelli minori Giovanni e Filippo, Girolamo si trasferì da Terni a Monte Polesco per prendere possesso della tenuta che sarebbe divenuta il luogo di sperimentazione di tecniche agricole e, al contempo, di riflessione e diffusione ...
Leggi Tutto