DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] che alla sua dottrina si richiamò nelle sue Annotationes Filippo Beroaldo il Vecchio, che gli fu successore nello i Panegyrici veterum, la cui edizione (che contiene anche l'Agricola di Tacito e alcuni frammenti del Satyricon), il Sassi colloca nel ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] conduttori di fondi e la Federazione provinciale bresciana lavoratori agricoli.
Di fronte al fascismo, il L. assunse 'archivio di famiglia in Roma; e ancora a Inverigo (Como), Arch. Filippo Meda; Roma, Arch. dell'Istituto L. Sturzo; Ibid., Arch. dell ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] S. Maria di Galliera, attendendo alla cappella di S. Filippo Neri (due Angeli, un Padre Eterno fra angeli e in cera è la Sacra Famiglia nella chiesa dei Ss. Vitale e Agricola, ricordata da Oretti in «casa Sampieri della Mercanzia» (BCAB, Manoscritti ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] Gerolamo e Giacomo Filippo Durazzo a Stefano Rivarola, fautori di una ‘restaurazione agricola’ della Liguria da zii e cugini, sposando prima Giovanna Durazzo di Giacomo Filippo (morta nell’aprile 1794) e poi Maddalena Grimaldi di Giambattista ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] ), nel 1932-34 la abbandonò, acquistò una tenuta agricola a Montevecchia (Lecco) e si dedicò alla letteratura (Como, villa Olmo, 12 settembre, con Cathy Berberian, regìa di Filippo Crivelli); le ‘confidenze in un atto’ Giorno di nozze, per voce ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] dall'estero, poteva nuovamente offrire buoni redditi.
Tra i numerosi scritti del F. su specifici temi agricoli sono da ricordare una lettera a Filippo Re Sulla scarsezza e cattiva qualità dell'uva raccolta in alcuni paesi ex-veneti nel 1810 (in ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] parentesi di milizia politica. La vecchia amicizia con Filippo Meda, risalente al periodo milanese, lo aveva Leone XIII nell'odierno movimento sociale, Napoli 1888; L'Italia agricola e la crisi nel Napoletano, Bassano 1889; Le cooperative nella ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] Villa fu indotto soprattutto dalla sua spiccata vocazione all’attività agricola.
Al commissario di polizia Carlo Lancetti, che fu il Camerata di Ancona e il suo segretario l’avvocato Filippo Passerini. Si inneggiò all’indipendenza d’Italia e con ...
Leggi Tutto
TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] , Milano 1957, pp. 27-53 (in partic. pp. 36 s., 41); Id., Pensiero agronomico e forze produttive agricole in Emilia nell’età del Risorgimento. Filippo Re, in Bollettino del Museo del Risorgimento, V (1960), parte III, pp. 891-933 (in partic. pp ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] e caritative: dell'amministrazione del patrimonio familiare si occuparono maggiormente i fratelli, Alessandro per la parte agricola e Filippo per quella bancaria.
Di idee filoclericali, più per tradizione e per educazione che per convinzione, egli ...
Leggi Tutto