Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] 70 paesi del mondo.
■ Pubblica amministrazione e semplificazione - Filippo Patroni Griffi (n. Napoli, 1955). Presidente di sezione 2011 ha lasciato l’istituto di credito.
■ Politiche agricole, alimentari e forestali - Mario Catania (n. Roma, ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] 4762 f. 440) si legge che Ostini era stato eletto arcivescovo di Filippi, mentre la lettera del 12 febbraio (ibid., f. 448) recita: femminili e s’interessò all’innovazione e alla promozione agricola. Ricevette la visita di papa Gregorio XVI in diocesi ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] che protestavano per l’espulsione del repubblicano Filippo De Boni dalla città. Assunse invece di S.A.S. il Bey di Tunisi e Società commerciale industriale ed agricola per la Tunisia, Firenze 1872; Statistica giudiziaria penale del Regno d’Italia per ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Antonio Paolo
Giovanni Polin
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1707 da Lorenzo e da Domenica Frena e fu battezzato il 24 luglio nella parrocchia di S. Salvador.
Il padre, nato a Lendinara nel [...] cantante. Questa congettura pare compatibile con la notizia, riportata da Agricola e da Gerber, del M. come allievo di N. gli altri, Cotarelo y Mori. In quell'anno, alla morte di Filippo V, fece parte di un gruppo di italiani (tra cui Mariano ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] , quella del De inventione dialettica di Rodolfo Agricola (1567), uscita presso Giovanni Bariletto, esibisce - M. Plaisance, Roma 1987, pp. 198-202; C. Di Filippo Bareggi, Il mestiere di scrivere. Lavoro intellettuale e mercato librario a Venezia ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] 29 sono alcuni Fatti di s. Filippo Neri, eseguiti per la chiesa di S. Filippo a Reggio Emilia in collaborazione col coll. privata) e la Morte di Adone (ibid., Banca agricola commerciale), forse le più apprezzate tele di argomento mitologico del ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] fece approvare la legge sulla proroga dei contratti agricoli. Sostenne il progetto del PPI per il frazionamento ind.; G. Campanini, Meda, M. e «La politica nazionale», in Filippo Meda tra economia, società e politica, a cura di G. Formigoni, Milano ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] università di Pisa, coetaneo e forse compagno di studi di Filippo Buonarroti e Giovanni Ristori. Si notano, infatti, molti trova nel suo pensiero economico, fondato sulla produzione agricola, sulla vita patriarcale improntata alla frugalità e all ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovanni
Baccio Baccetti
– Nacque a Colledara, presso Teramo, il 7 luglio 1877 da Giuseppe e da Adelaida Laguardia.
Il padre Giuseppe, professore nelle scuole superiori locali e amante della [...] dopo, ancora studente del terzo anno, pubblicò in L’Italia agricola (XL [1903], luglio, pp. 1-4) un lavoro D. Roberti, G. M., in Boll. del Laboratorio di entomologia agraria «Filippo Silvestri» Portici, 1954, vol. 11, pp. 303-311; A. Goidanich, Enc ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] quando, come di consuetudine per i novizi, fu incaricato con Filippo Barigioni di preparare la solita festa di S. Giuseppe, protettore sulla facciata della chiesa francescana di S. Isidoro Agricola.
Ideatore dell'intero progetto della facciata era C ...
Leggi Tutto