VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] , quando Vercelli fu ceduta ad Amedeo VIII duca di Savoia da Filippo Maria, dopo la guerra scoppiata l'anno precedente. Nel sec. valloni interni (Varallo).
La provincia ha grande importanza agricola: il 90,5% della superficie è agrario-forestale con ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] . Delle varie industrie a cui la notevole produzione agricola ha dato luogo, vanno ricordate le enologiche ed olearie del Bonito e di Raffaello Mengs; nell'appartamento, tempere di Filippo Hackert.
Caserta vecchia è ricca di monumenti che fanno fede ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] Carrera, altri maestri locali non trascurabili (Annibale Scudaniglio, Filippo Errante, ecc.) la dipendenza artistica di Trapani da , Salemi e qualche altro. Eppure essa è essenzialmente agricola (nel 1931, addetti all'agricoltura 71.917; industriali ...
Leggi Tutto
. Fiamminghe, franco-fiamminghe o anche borgognone si dicono quelle scuole che dall'inizio del sec. XV a mezzo il XVI diffusero la loro arte dalle Fiandre e dai Paesi Bassi in tutta l'Europa. Esse raggiunsero [...] loro nazionalità tedesca. In Spagna la penetrazione dei Fiamminghi fu resa facile dall'elevazione di Filippo il Bello di Borgogna al trono spagnolo. Alessandro Agricola, che se non fu fiammingo di nascita ricevette dai maestri di Fiandra il gusto e ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] anfiteatro della riva concava e gli altipiani sovrastanti costituiscono la zona agricola. L'antica strada dall'Italia al Reno, ora la " Besançon. Luigi XIV rivendicandone il possesso quale genero di Filippo lV di Spagna, se ne impadronì al tempo della ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] aragonese di Maiorca Giacomo III al re di Francia Filippo VI, non si modifica sostanzialmente per questo la condizione 1536 vi è trasferita da Maguelone, come mercato di una fiorente regione agricola, ricca di vini, di frutta, di gelsi; ma come porto ...
Leggi Tutto
GELA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Filippo DI PIETRO
Luigi PARETI
Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] ebbe un porto naturale, ma una semplice rada, ottenuta con moli; mancò quindi di una potenza navale. La sua importanza fu agricola, per la fertilità dei bene irrigati Campi Geloi, i cui frutti sono simboleggiati sulle monete.
Per i culti si sa: di ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] coltivato a cereali, lino, cicoria, nel quale l'attività agricola è fiorente grazie anche alla presenza dei numerosi mercati cittadini, sovranità del re di Francia; l'anno seguente, Filippo Augusto accordò agli abitanti uno statuto che confermava e ...
Leggi Tutto
MONDOVÌ (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] 1931; numerosa la popolazione sparsa, date le condizioni agricole del territorio comunale.
Il catasto agrario dà 8140 ettari storia costruttiva di Mondovì: chiesa della Misericordia, di S. Filippo, chiesa e convento di S. Chiara oggi sede della ...
Leggi Tutto
TITO (T. Flavius Vespasianus) imperatore
Gastone M. Bersanetti
Fu imperatore romano dal 24 giugno 79 al 13 settembre 81. Nacque da Vespasiano e da Domitilla a Roma il 30 dicembre 39. Sposò prima Arrecina [...] si recò a Cesarea. Poi fece visita ad Agrippa a Cesarea di Filippo, si fermò a lungo a Berito, andò ad Antiochia e di lì Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, coll. 131-135 (per Agricola); G. MacDonald, The Agricolan occupation of North Britain, in Journal ...
Leggi Tutto