MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] Bârlad (26.200 ab.).
La Moldavia è una regione essenzialmente agricola, e costituisce una delle maggiori zone cerealicole della Romania (le figlio di Casimiro II, consigliato dal fiorentino Filippo Buonaccorsi suo precettore, fingendo di voler aiutare ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] importanza ha l'industria del turismo. Strasburgo è anche un centro agricolo, data la fertilità del suo territorio, coltivato per il 36% elaborato il secondo statuto municipale. Nel 1205, Filippo di Svevia mise gli Strasburghesi sotto l'immediata ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] favorevole, la Lorena fu per molto tempo un paese essenzialmente agricolo; circa 1/4 della sua superficie è coperta di boschi periodo segna la continua ascesa dell'influenza francese, da Filippo il Bello all'età delle guerre napoleoniche. L'ultimo ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] Vandalino. La città cominciò a riaversi sotto i Borboni. Filippo V (1700), appoggiato da Cordova nella guerra contro gl' ., che corrisponde a quella dell'intera Spagua. Oltre alla produzione agricola, nella quale vanno ricordati il grano, l'olio e il ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] Champagne che dominano la Champagne umida, 650-700 mm.).
La vita agricola è poco fiorente nella Champagne pouilleuse. I suoi savarts, dove un figlia ed erede dell'ultimo conte di Champagne, con Filippo il Bello, re di Francia (1284), porta una ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] . Non è tuttavia da trascurarsi neppure la ricchezza agricola, assai favorita, specialmente in alcune zone, dalle appalto le miniere di Rio, svilupparomI l'industria del ferro.
Filippo III, valendosi di un patto del suo predecessore stretto con ...
Leggi Tutto
. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] tre spedizioni verso quella regione. La prima, condotta da Filippo Amadas e Arturo Barrowe nel 1584, entrò nel Pamlico la vittoria degl'interessi industriali del Nord, sugl'interessi agricoli del Sud (e che poi non si tradussero in realtà ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] è poi centro naturale di una magnifica zona agricola, specializzata per secolare esperienza nell'orticoltura e Luigi di Nevers, ebbe preso partito contro di lui, a favore di Filippo VI di Valois. L'artefice di questo ravvicinamento fu un patrizio di ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] che operavano nella Spagna, e A. lo seguiva. Così potè avvicinare Filippo V e fu da lui preso a benvolere; talché quando nel 1712 il rinascita marittimo-commerciale e una più intensa attività agricola: ricordiamo il fatto che egli chiamò contadini ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] di minore importanza. Dato anche il carattere dell'economia agricola nei secoli della decadenza dell'Impero e dell'alto notissima per la sua mirabile sala capitolare del tempo di Filippo Augusto e per il chiostro a colonne, elegante creazione normanna ...
Leggi Tutto