MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] Matrice, presso Campobasso, si sono rinvenuti i resti di un'altra struttura agricola d'età romana. Vedi tav. f.t.
Bibl.: V. Cianfarani, Castiglione, 1991. Castel S. Vincenzo: chiesa di S. Filippo Neri, 1989; cripta di S. Vincenzo al Volturno, 1982 ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] in grossi villaggi, che ospitano anche la popolazione agricola; questa poi è predominante o addirittura esclusiva nell' sale da due fino a quindici. E poiché fino al tempo di Filippo e di Alessandro gli Etoli non ebbero parte alcuna all'anfizionia, è ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] acque ferruginose e sulfuree; Adah-bazarī (v.), centro della zona agricola, e città industriale (tabacco e cuoi) e commerciale importante; la pace fra loro (179). Intanto in Macedonia a Filippo V era succeduto Perseo, e anche Prusia II si strinse ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] in maniera univo ca. Per es., se l'incidenza della popolazione agricola era scesa in torno al 15% al censimento del 1981 ( destinazione a nuovo uso hanno riguardato S. Domenico e S. Filippo a L'Aquila, ora rispettivamente Auditorium e sala adibita a ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] degli stati della corona, pur avendo un certo sviluppo agricolo in alcune delle sue regioni, ed esportando in Catalogna Medioevo, rimanendo quasi senza efficacia sulla vita del paese. Filippo II dà un colpo mortale alle libertà aragonesi, mandando a ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] Soprattutto sono da ricordare nel duomo gli affreschi di Filippo Lippi, in collaborazione principalmente di Fra Diamante e di B. Francolini, L'irrigazione della Valle Spoletina, in L'Italia agricola, 1925; G. Angelini-Rota, Spoleto e il suo territorio ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] dalla parte della prima e nel 1268 strinse con il conte Filippo di Savoia una nuova alleanza difensiva che durò fino al 1273. sud-ovest del Lago di Bienne, fra Berna e Neuchâtel, paese agricolo di 952 ab., e Nidau, allo sbocco dell'Aar nel Lago di ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] 'epoca dei raccolti e dove ripongono gli strumenti. La popolazione agricola abita prevalentemente nei centri, lontano dai campi, dove si reca il partito dell'arciduca Carlo, rimanendo fedele a Filippo V solanente Mahón, che alla firma della pace ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] la mitezza del clima vale da sola a spiegare tale vita agricola: anche i concimi del mare vi apportavano il loro contributo ( sostenuta dal marito Carlo di Blois, che era nipote del re Filippo VI. La guerra di Bretagna, che durò fino al 1364, diede ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] l'emigrazione per l'America Settentrionale.
L'economia è prevalentemente agricola; discreta l'estensione del bosco e dei pascoli; può (casa Braschi a tre ordini di archi, casa Belluzzi-Filippi, ecc.). Un dipinto di F. Zuccari è conservato nella ...
Leggi Tutto