MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] del crinale appenninico.
L'economia del Modenese è prevalentemente agricola. Su 252.357 ha. di superficie agrario-forestale del partito guelfo. Il 15 dicembre 1288 il vescovo, fra Filippo Boschetti, Lanfranco Rangone e Guido Guidoni con altri nobili e ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] Roberto d'Angiò principe di Taranto, e nel 1364 al fratello Filippo. Alla sua morte passò a Iacopo del Balzo, e dopo la del 50% nel 1921.
La Terra di Bari è paese prevalentemente agricolo: considerata nella sua lunghezza da NO. a SE., essa si presenta ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] di Mazzolani meritano menzione, nella schiera dei compositori, Filippo Zappata, Temistocle Solera, Timoteo Pasini; Giuseppe Leonesi opera di bonifica e la peculiare natura dei lavori agricoli determinano afflusso di popolazione dal Veneto e nello ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] ogni famiglia ha una propria casa e vi provvede personalmente;
5) Mōshābab, dove è riconosciuta la proprietà privata.
Le produzioni agricole più diffuse sono quelle cerealicole (frumento, 2,4 mil. di q e orzo), la coltura della vite e degli agrumi ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] di fatto al ducato di Milano. Carlo V nel 1556 assegna a Filippo II con il Milanese anche Piacenza, ma poco dopo, col trattato non sono piani, la provincia di Piacenza ha un'economia agricola, e nell'agricoltura eccelle sia per opera degli enti che ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] d'Inghilterra. A Bouvines, nel 1214, Ottone IV venne battuto da Filippo Augusto: la sconfitta sanzionò la sua decadenza da re di Germania e per causa di debiti, dei buoi e degli strumenti agricoli. Per aumentare i centri di popolazione, fondò le città ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] consiste soprattutto in fabbriche di ghisa e di strumenti agricoli. La maggiore impresa è la Werk Augsburg della 1197, nel vicino borgo di Gunzenlê, le nozze del futuro re Filippo di Svevia con la principessa greca Irene. Augusta fu tra le ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] .
Bibl.: La prima notizia biografica su G. S. Bach fu compilata dal figlio Carlo Filippo Emanuele in collaborazione con J. F. Agricola e inserita in una memoria necrologica portante il titolo: Denkmal dreyer verstorbenen Mitglieder der Societät der ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] gubernación di Cartago; e i limiti meglio stabiliti da Filippo II nel 1573. Sebbene la ricognizione delle coste fosse (7790 ab.). Turrialba (9100 ab.) è un grosso centro agricolo, Cartago (7143 ab.) è la vecchia capitale; notevoli anche Alajuela ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Longo di Treviso, Giovanni da Reno, Giovanni di Vienna, Filippo Albino, Stefano Koblinger di Vienna, Rigo di Ca Zeno, dell'economia, ivi 1934; G. Raschi, La vita industriale, agricola, commerciale in Vicenza e provincia, ivi 1919; R. Fabiani, ...
Leggi Tutto