INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] 1630 sino circa la metà del secolo fu ivi pure Gian Filippo Marini, autore di pregevoli memorie.
L'iniziativa passò poi sono anche l'arachide, il sesamo, il ricino. Altri prodotti agricoli sono la Hevea (pianta del caucciù) che occupava, nel 1928, ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] cui le rovine romane sono la testimonianza di un'antica prosperità agricola. I padroni del paese, e più propriamente i suoi italiana fu creata da P. Sulema, e sovvenzionata da Luigi Filippo; da ricordare anche quella di G. Morpurgo (1840); nel ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] collegata, per quanto almeno se ne sa, con la produzione agricola. Nell'età carolingia si parla di mutui di cereali che, ad esempio, Filippo Augusto di Francia non concede agli Ebrei di esigere più del 10% all'anno; invece poco dopo Filippo il Bello ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] industria richiamò e accentrò la popolazione. Mantova, centro prettamente agricolo, ebbe ritmo più lento. Nel 1887, contava 28.048 lavoro ed erige i due bracci della croce latina che Filippo Juvara corona nel 1732 con la maestosa cupola, e finalmente ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] l'impulso decisivo dei grandi Toscani qui convenuti: Paolo Uccello, Filippo Lippi, Donatello. Se nulla rimane dei due primi, di regione irrigua e una zona alta asciutta. Il numero delle aziende agricole è di 66.800. L'allevamento è diffuso: vi sono ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] potuto fare tra essi, specie fra i Karen, rapidi progressi.
Produzione. - La Birmania è un paese essenzialmente agricolo. La produzione agricola, concentrata nei piani alluvionali, ha nel riso la sua principale raccolta. Se ne producono circa 7.000 ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] biografica di stile peripatetico; e Tacito, con l'Agricola, dà magnifico saggio d'un genere particolare di biografia Francesco Ferruccio alla biografia del medesimo capitano scritta da Filippo Sassetti; dalle Vite dei più celebri pittori, scultori ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] a. C. furono sospesi nel 339 a causa della guerra con Filippo di Macedonia, ripresi nell'anno seguente e ultimati nel 329. molto vaghe dei particolari architettonici. Recenti lavori di bonifica agricola a Fiumicino e il taglio di un nuovo canale per ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] l'Alasca un territorio repulsivo, dal punto di vista agricolo. Le migliori terre coltivabili si trovano lungo l'orlo the U. S. Geol. Survey for 1891-92, Washington 1894); F. De Filippi, La Spedizione di S. A. R. il duca degli Abruzzi al M. Sant ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] la capitale esercita sulle zone vicine, ancora ad economia prettamente agricola, e in generale su tutta la Spagna, per la il vero inizio dello sviluppo musicale di Madrid data dal regno di Filippo II, e anzi si può dire che da allora fino al primo ...
Leggi Tutto