MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] , Museo nazionale del Bargello) e quello del di lui fratello Piero, già citato (Ibid.), oltre a quelli del re di Napoli Filippo di Francesco Della Luna, zio di quel Rinaldo Della Luna raffigurato nel ritratto del Bargello, cugino di Niccolò Strozzi ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] critiche, nel volgere dei propri studi, tanto la Luisa Strozzi del Rosini quanto la Teoria delle leggi della sicurezzasociale Innumerevoli le testimonianze (Montanelli, G. B. Giorgini, Filippo Gualterio, Costanza Arconati, Alessandro D'Ancona, ecc.) ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] inviata da questa città a Tommaso di Marco Strozzi in data 7 settembre, in cui l e fu suo discepolo anni ventiquattro". Anche Filippo Villani (1400 circa) lo dichiara discepolo di S. Francesco di Paola (da S. Pier Maggiore: Bietti Favi, 1983), la ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] 64.
D. morì per causa ignota e fu sepolto in S. Pier Maggiore, a Firenze, il 16 genn. 1464.
La carriera di di Marietta Strozzi. Firenze: 148; A. Parronchi, Un tabernacolo brunelleschiano, in Filippo Brunelleschi, la sua opera e il suo tempo, Firenze ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] e dove rimase, alla morte di Lorenzo, affidato allo zio Piero. Non è chiaro però con chi egli vivesse quando i genitori la restituzione delle fortezze e la consegna del fuoruscito FilippoStrozzi. Tornato a Firenze, si adoperò ancora perché quest ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] , sposò nel 1598 Cosimo di Matteo Strozzi.
Sembra che il D. non abbia nel proprio palazzo. Fu pure in corrispondenza con Filippo Sassetti (cfr. F. Sassetti, Lettere, Firenze a Baccio Valori della sua Vita di Pier Vettori l'antico (Firenze 1583): l ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] risiedere in via Fiesolana, nella parrocchia di S. Pier Maggiore, insieme con la madre, i fratelli Domenico, E. Borsook, Documenti relativi alle cappelle di Lecceto e Delle Selve di FilippoStrozzi, in Antichità viva, IX (1970), 3, pp. 3, 15 nn ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] e sulla testimonianza di Pier Francesco Silvani, figlio e collaboratore, e Filippo Baldinucci, che integrò l ).
Più originale il contributo nel palazzo per Giovan Battista Strozzi, poeta e letterato. Silvani scelse, forse per reminiscenze romane ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] Iacopo Sannazaro, suo sostenitore, e il fiorentino FilippoStrozzi, avverso alla proposta trissiniana di una lingua ‘ primo Cinquecento, a favorire l’incontro con Andrea di Piero, che Trissino ribattezzò ellenicamente Palladio; e certamente a questo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] rispettato non fu mai capace di trascinare il popolo. Da Alessandra Strozzi (morta il 26 genn. 1550) ebbe otto figli, tra i quali si distinsero Piero e lo scrittore Filippo.
Fonti e Bibl.: G. Cambi, Istorie fiorentine, in Delizie degli eruditi ...
Leggi Tutto