SEGNI, Agnolo
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Firenze nel 1522 da genitori appartenenti a un ramo del nobile casato fiorentino dei Segni; il padre fu Giuliano Segni e la madre Piera Masi.
Sebbene non [...] fiorentini dell’epoca, tra cui Leonardo Salviati, Benedetto Varchi, Piero Vettori e Paolo Del Rosso; quest’ultimo, in una operò accanto ai consiglieri Baccio Valori e Filippo Sassetti e al censore Federigo Strozzi (Salvini, 1717, p. 232).
Morì ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] di commercio. Al 1503 risale il suo matrimonio con Caterina di FilippoStrozzi, appartenente alla importante famiglia di banchieri. Sembra che il C. abbia ottenuto dal gonfaloniere Pier Soderini il perdono e la possibilità di ritornare in Firenze, ma ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giuseppe Gaetano
Carla Sodini
– Nacque a Firenze il 13 genn. 1689 (1688 more fiorentino) da Niccolò Maria e da Lucrezia Casini. Il M. era fratello di due illustri religiosi, Ferrante, lettore [...] i senatori Cerchio de’ Cerchi e Filippo Buonarroti. A loro si unirono presto aristocratiche fiorentine: Buonarroti, Pandolfini, Strozzi e Capponi. Nel 1729, Notizie della vita e delle opere di Pier’Antonio Micheli, botanico fiorentino, Firenze 1858, ...
Leggi Tutto
MASI, Bartolomeo
Filippo Luti
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Donato dei Vecchietti, il 18 dic. 1480 da Bernardo di Piero e da Caterina di Agnolo Giani.
Secondo di quindici fratelli, dei quali [...] esistenza in via de’ Ferravecchi (l’odierna via degli Strozzi), dove il padre aveva preso in affitto un’abitazione apr. 1515 il padre emancipò il M., insieme con il fratello Piero, fornendo a entrambi una camera dotata di tutti gli arredi necessari ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Bernardo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita Davanzati.
La famiglia, di origine mercantile, fu sostenitrice dei Medici nell'ultimo periodo repubblicano. [...] alla Balia sulla base delle liste predisposte da FilippoStrozzi ed approvate dal pontefice.
Nel 1531 il D XVI, Elisabetta Altoviti. Apparteneva alla linea di Francesco di Lapo di Piero che nel 1480 risultava accatastata nel quartiere di S. Croce per ...
Leggi Tutto
NESTENUS, Giovanni Michele
Alfonso Mirto
NESTENUS, Giovanni Michele. - Figlio di Giorgio e di Elisabetta di Piero Bandini, nacque a Firenze nella seconda metà del XVII secolo.
Il padre apparteneva probabilmente [...] stampò insieme con Pier Mattia Miccioni alcune opere con Francesco Moücke («Luigi Maria Strozzi per la grazia di Dio, 30r-32r; notaio Francesco Saverio Chiarenti, 25452, cc. 21v-23; notaio Filippo Cati, 23996, cc. 12-r-13v; Vaiai e cuoiai, 78, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Antonio
Laura De Angelis
– Nacque a Firenze il 16 novembre 1409, figlio di Lorenzo (1362-1442), il personaggio più influente espresso dal casato nel XV secolo, famoso canonista, lettore nello [...] guerra che la città aveva ingaggiato contro Filippo Maria Visconti, e nel 1438 dei Dodici di ribellione contro gli Albizi e gli Strozzi. Nel 1459 fu a Mantova, , Lettere, I-II, V-VIII, ad indices; Piero di Marco Parenti, Storia fiorentina, a cura di A ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] . 236rv, protocollo di ser Filippo Mazzei). Nel 1436 fu ascritto del titolo di conte di Volterra Francesco di Piero Agli (Diplomatico. Riformagioni di Firenze). Il , il G. conferì a Marco di Giovanni Strozzi il titolo di conte di Menzano, nella diocesi ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] 1458 si unì a Fioretta di Antonio Martelli, Lionardo, Piero, Filippo, Benedetto, Albiera, che nel 1463 contrasse matrimonio con 1431 prese parte, insieme con Lorenzo de' Medici, Palla Strozzi, Lorenzo Ridolfi e Giuliano Davanzati, a un'ambasceria a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] di Tibullo, l'Eroticon del poeta ferrarese Tito Vespasiano Strozzi. Tutti contengono l'ex libris del F. e , La bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris 1887, ad Indicem; Id., Piero Vettori et Carlo Sigonio, correspondance avec Fulvio Orsini, Rome 1889, p ...
Leggi Tutto