BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] almeno dodici delle trentacinque composizioni profane musicate da B., o a lui attribuite, sono di Lorenzo Strozzi. Secondo il Varchi, quando FilippoStrozzi, caduto in disgrazia, si ritirò nel 1527 nella sua villa degli Orti Oricellari, si dedicò con ...
Leggi Tutto
MEDICI, Clarice de’ (Clara, Clarissa)
Irene Fosi
Nacque a Firenze il 14 sett. 1489 da Piero, figlio di Lorenzo il Magnifico, e da Alfonsina Orsini.
Fu battezzata nello stesso giorno: la data di nascita, [...] ; il disegno fu però presto abbandonato, poiché il cardinale Giovanni si orientò verso FilippoStrozzi, esponente di una delle più ricche casate fiorentine contraria a Pier Soderini, dal 1502 al 1512 gonfaloniere di Firenze.
Nel 1508 a Firenze era ...
Leggi Tutto
RICCI, Uguccione
Vieri Mazzoni
RICCI, Uguccione. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi, probabilmente entro il primo decennio del Trecento, se nel 1328 era già [...] tre capi ricciardi – Ricci, suo fratello Rosso, e il consorte Giovanni di Ruggero Ricci – e per tre capi albizzeschi: Piero di Filippo e i fratelli Francesco e Pepo di Antonio, tutti Albizzi.
Di fatto, la carriera politica di Ricci terminò con questo ...
Leggi Tutto
MIGLIOROTTI, Atalante
Gregorio Moppi
– Scarse, e concentrate soltanto in periodi circoscritti, le notizie che lo riguardano. Figlio del fiorentino Manetto (illegittimo a detta di D’Ancona, p. 361), [...] 324r).
Nel decennio successivo il M. fu alle dipendenze di Piero de’ Medici, al quale nell’ottobre 1490 venne richiesto dal gli affiliati vantava Jacopo Nardi, Lorenzo di FilippoStrozzi, Lodovico Alamanni, Bartolomeo Cerretani, Michelangelo, ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Gabriella Battista
RUCELLAI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel gonfalone del Leone rosso del quartiere di S. Maria Novella il 26 dicembre 1403 da Paolo di messer Paolo di Bingeri di [...] zii materni Giovanni e Agnolo di Filippo, che curarono gli interessi dei minori compagnia di banco fino al 1480 con Piero di messer Tommaso Soderini, Jacopo e del 1433 sia per la sua parentela con Strozzi, ‘parentado’ che comunque non rinnegò mai, ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Antonio.
Franco Bacchelli
Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] testi greci già editi dal Manuzio: un Esichio, offerto a Pier Francesco Portinari, futuro ambasciatore in Inghilterra per la Repubblica nel inviava i suoi saluti: i fratelli Bartolini Salimbeni, FilippoStrozzi e Alessandro de' Pazzi (ibid., cc. 143v ...
Leggi Tutto
RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino
Maria Cristina Rossi
RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino. – Non si conoscono gli estremi biografici e i nomi dei genitori di questo miniaturista, attivo a Firenze [...] , presso la bottega di Filippo di Matteo Torelli. Dal 1460 Ames-Lewis, The library and manuscripts of Piero di Cosimo de’ Medici, New York 1984 105-114; A. Labriola, Alcune proposte per Zanobi Strozzi e Francesco di Antonio del Chierico, in Paragone, ...
Leggi Tutto
SEGALONI, Francesco.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 2 dicembre 1564, da ser Marco di Baldassarre e da Dialta di Matteo Guiducci.
Il padre, notaio originario di Galatrona – antico castello [...] mondo intellettuale fiorentino dell’epoca: da Carlo di Tommaso Strozzi a Pier Antonio Guadagni a Tommaso Canigiani, Vieri Cerchi, Iacopo Soldani, Neri Alberti, Giovanni Del Garbo, Filippo Vecchietti, Lodovico Peruzzi, Tommaso Rinuccini.
Frutto più ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] , dal momento che a Giovanni Piero Manenti, il musicista in un di una lite innescata dalle ingiurie che il cavalier Filippo Maria Lampugnano aveva rivolto a lui e a suo un brano a testa, Giovan Battista Strozzi con due, Petrarca con sette; ignoti ...
Leggi Tutto
NOFRI di ser Pierodelle Riformagioni
Vieri Mazzoni
NOFRI di ser Pierodelle Riformagioni. – Nacque, in luogo incerto, presumibilmente tra gli anni Trenta e gli anni Quaranta del XIV secolo, poiché è [...] 1384, ser Andrea nel 1387, e Filippo nel 1392 (L’Assedio di Pisa..., forse dal senatore Carlo di Tommaso Strozzi (1583-1671), celebre erudito si interrompe infatti dopo l’incendio delle case di ser Piero il 20 luglio 1378, e riprende dopo il 29 luglio ...
Leggi Tutto