MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] : suoi compagni furono Gentile Becchi, Puccio Pucci, PierFilippo Pandolfini, Francesco Valori e Tommaso Minerbetti. Durante la di Girolamo Martelli, Iacopo Nerli, Guglielmo de’ Pazzi e Alfonso Strozzi. Alla fine del 1495 il M. fu sul punto di essere ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] Foscari, Rigoletto, Otello (Jago) di Rossini, Lorenzino de' Medici (FilippoStrozzi) di G. Pacini, Riccardo III di G. B. Meiners; (giugno). Fu ancora alla Scala nella successiva stagione 1869-70 in Piero de' Medici di G. Poniatowski e nell'Ebrea di F. ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] Giuliano Davanzati presso il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, e quindi presso il doge per metà con gli eredi di Luigi di Piero di Gherardino - abitazione che divenne poi un Bartolo Tedaldi al posto di Palla Strozzi e Ridolfi Peruzzi, banditi da ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] si legò agli artisti italiani che vi risiedevano: Filippo De Pisis, Leonor Fini, Prampolini. Fu nel dei giovani artisti italiani di Forma 1, Piero Dorazio, Achille Perilli e Mino Guerrini, la grande antologica di palazzo Strozzi a Firenze (1963), la ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] fra gli altri, con Niccolò di Piero Tornaquinci.
Non vi sono notizie unirsi ad altri fuoriusciti, fra cui Palla Strozzi, per promuovere una lega tra Veneziani, Firenze, I, Firenze 1810, p. 122; Filippo di Cino Rinuccini, Ricordi storici dal 1282 al ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] 1488 dimorò nuovamente a Napoli dove era ancora in società con FilippoStrozzi, che morirà nel 1495. Solo dopo la caduta dei Medici, la decisione della Santa Sede di appoggiare gli Orsini e Piero de' Medici, e quindi rischiava di costituire una seria ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] Robbia, Cosimo, Giovanni e Palla Rucellai, Filippo e Lorenzo Strozzi e Pier Vettori. Il C. fu pure attivo nelle card Giulio de’ Medici, Bernardo, Giovanni Palla e Piero Rucellai, Bindaccio Ricasoli, Giovanni Corsi, Giovanvittorio Soderini, Miguel ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] insieme con Neri Capponi e Palla Strozzi, ufficiale dello Studio fino a tutto nel 1444 e l'esilio comminato a Filippo Peruzzi, era stato chiamato Carlo Marsuppini anche ai movimenti di Luca Albizzi e Piero Guicciardini.
Il G. fece trascrivere e fu ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] sostanzialmente antimedicee. Nel dicembre 1536, con l’appoggio di Piero Vettori e tramite Varchi, allora a Padova, venne impiego in qualità di segretario presso Lorenzo Strozzi, uno dei figli più giovani di Filippo, allora vescovo di Béziers. Questo ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] pp. 357-359), secondo cui «li antecessori vostri», da Cosimo a Piero, «usorno in tenere questo Stato più industria che forza. A voi è domesticamente» (22 giugno 1514: c. 42v). Anche FilippoStrozzi, venuto a Roma in agosto per ottenere la depositeria ...
Leggi Tutto