DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] i Fiorentini per la nomina del "carissimo e grande amico Piero Soderini".
In questi anni il D. entrò anche in effetto alcuno, anche perché Prinzivalle non ottenne l'assenso di FilippoStrozzi con il quale si era confidato, si concluse comunque con ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] Curradina di Giovanni di Ubertino Strozzi.
I Pitti appartenevano al sociale, Francesca di Luca di Piero Albizzi; inoltre, concluse una tregua sulle prime fasi costruttive di Palazzo Pitti, in Filippo Brunelleschi e il suo tempo, II, Firenze 1980 ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] auroserici. Nel 1445 si sposò con Maddalena di Pietro di FilippoStrozzi e nel 1449, dopo la morte di questa, con -1505, I-II, a cura di D. Fachard, Genève 1993, ad ind.; Piero di Marco Parenti, Storia fiorentina, I, 1476-1478, 1492-1496, a cura di ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] uno dei suoi membri si dichiarò favorevole a espellere da Firenze Piero de’ Medici, rimase costante. Il padre di Nerli, Niccolò Gaddi e sull’appoggio economico di banchieri come FilippoStrozzi e Bindo Altoviti.
Quando la notizia della morte ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] nel 1474 per raccomandargli il fratello Piero, e la richiesta di aiuti e , con Lancellotto Decio, con Roberto Strozzi per essere trasferito poi, nel 1483 prima volta in concorrenza con il prestigioso Filippo Decio di cui sarà competitore anche nel ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] Marco D. e per metà a Filippo di Lorenzo ed a suo figlio morte al pistoiese Giovanni di Piero Mati (Chiappelli, 1901).
E. Borsook, Documenti relativi alle cappelle di Lecceto e delle Selve diFilippo Strozzi, in Antichità viva, IX (1970), 3, pp. 7, 12 ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] compagno dell'orafò Piero di Bonaccorso Vanni, coi quale, insieme con l'altro orafo Ulivo di Filippo, fu eletto Arch. di Stato di Firenze, Arti, Por S. Maria, n.7, c. 195r; Ibid., Carte Strozz., serie II, n. 15, c. 51v; n. 51.1, c. 15rv (già 6rv); n. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] opera di identico soggetto di Zanobi Strozzi (Londra, National Gallery). L' 1480 riporta la dichiarazione del figlio Piero che, nel rifiutare l'eredità 1996, pp. 19-32; C. von Fabriczy, Filippo Brunelleschi, Stuttgart 1892, p. 602; G. Poggi, ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] di Lucrezia, futura moglie di Piero di Cosimo de' Medici), si recò a Siena con Pierozzo Strozzi per dissuadere quella Repubblica dal prestare dei Dieci di balia; con lo scoppio della guerra contro Filippo Maria Visconti, duca di Milano, il 23 maggio il ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] iniziata da un suo contemporaneo, Antonio di Vanni Strozzi (Carte Strozziane, s. 3, 41, voll i pericoli per Firenze da parte di Piero de' Medici ed essendo l'animo che sposò nel 1485 Francesco di Filippo del Pugliese, ardente savonaroliano, in favore ...
Leggi Tutto