MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] di Foligno di Conte Medici e di Strozza di ser Pini. Non ebbe dunque che lui a ispirarlo né a chiamare Filippo Brunelleschi. Egli riuscì invece a 1465: Giovanni di Bicci, Cosimo e Lorenzo di Giovanni, Piero di Cosimo, a cura di M. Spallanzani, Firenze ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] Pisa sotto il comando di Piero Guicciardini, era arrivato il 18 lo richiamò in patria.
Legato a Palla Strozzi, di cui nel 1433 aveva sposato la 188, 326-334. Archivio di Stato di Firenze, Not. Filippo di Cristofano, test. 1422, 26 giugno; Ibid., Otto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] e svolsero un ruolo pubblico di rilievo.
Il padre, Cambio di Filippo (Lippo) – che abitava nel quartiere S. Giovanni, «gonfalone» Drago suocero Pazzino di Francesco Strozzi, Donato di Iacopo Acciaiuoli, Luigi di Piero Guicciardini, Francesco di Neri ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] e a Firenze el quale diceva a Pisa Neri Chapponi e Piero Bini e Compagni... dove per le spese grandi che io dic. 1485); s. 3, f. CXLV, c. 95 (il C. a Lorenzo di FilippoStrozzi, da Lione, 2 genn. 1502); Ibid., Mediceo avanti il Principato, f. CXLV, n ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] tecnica. Dallo spoglio che Carlo Strozzi fece nella seconda metà del Seicento 1456 ed il 1457 entrò in compagnia con Piero di Bartolomeo di Sali, con il quale a Bernardo di Stoldo Rinieri e Cino di Filippo Rinuccini. Di fatto però essa ebbe a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] all'esercito messo in piedi contro Filippo Maria Visconti. Non sappiamo se fu dai commissari Rinaldo Albizzi e Palla Strozzi per reprimere la ribellione di Volterra in guerra contro Francesco Sforza, e Piero Guicciardini, Niccolò Valori e Cosimo de' ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] stato aggredito da alcuni membri della famiglia Strozzi, con cui i Guicciardini avevano vecchie questioni e sotto la protezione di Filippo Maria Visconti, duca di uno degli esecutori fu il fratello Piero, aveva destinato un lascito alla costruzione ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] , dove lo sposo fu rappresentato da Filippo de’ Medici, arcivescovo di Pisa.
Dopo Giuliano de’ Medici, accompagnato dal cugino Pier Francesco e da altri, per andare a XVIII secolo faceva parte della collezione Strozzi, oggi disperso (Rochon, 1963, ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] a Brantôme.
Servì in seguito sotto il comando di Pietro Strozzi in Hainaut e combatté a Ceresole il 14 aprile 1544. contro il partito degli Asburgo, di Carlo V e di suo figlio Filippo II, re di Spagna. Alleati dei francesi erano i turchi governati da ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] sono pervenute quelle che il G. scrisse a Filippo Sassetti e a Giovan Battista Strozzi il Giovane (Firenze, Bibl. nazionale, Magl. Tasso, Torino-Roma 1895, pp. 656, 816 s.; F. Niccolai, Pier Vettori (1499-1585), Borgo San Lorenzo 1912, pp. 107-109; B ...
Leggi Tutto