SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] uomini politici fiorentini come Filippo dell’Antella, entrando in periodo, verso il 1373, si sposò nuovamente, con Piera di Simone di Puccino Riccomi, uno dei rami alla cricca di Giorgio Scali e Tommaso Strozzi, due agitatori membri del patriziato. ...
Leggi Tutto
disunione
Denis Fachard
L’analisi del fallimento dell’esperienza repubblicana fiorentina, congiunta a quella delle ragioni della tragica sorte di una nazione «più stiava che li ebrei, più serva che’ [...] ; in epoca recente, il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, «più volte mosse guerra a’ Discorsi II iii, Antonio Strozzi e Guglielmo Altoviti fissarono , raccomandò Guidantonio Vespucci,
per tòrre animo a Piero [de’ Medici] e a ogni altro inimico ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] a Firenze da Lorenzo di Filippo e dalla seconda moglie, Tommasa Uffizi) per una cappella nella chiesa di S. Piero in Scheraggio: un dipinto la cui piena autografia santi (pala Canigiani; Firenze, palazzo Strozzi, Istituto di studi sul Rinascimento) ...
Leggi Tutto
virtù
Alessandro Capata
Categoria-guida del lessico politico di M., la v. conosce una riformulazione del significato ricoperto storicamente nell’etica classico-cristiana in conseguenza della frattura [...] de’ Medici duca di Nemours, e il secondo Lorenzo di Piero de’ Medici. Con eguale difficoltà potremmo sostenere che M. destina e a Cosimo Rucellai per i Discorsi e a Lorenzo di FilippoStrozzi per l’Arte della guerra). Dunque M. si inserisce in ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] nonché rettore della chiesa di S. Michele in Cecina, di S. Piero alle Capanne, di S. Andrea e S. Maria a Busseto e (insieme con Alessandro Strozzi), con l'unico scudi e 1 ghinea per mezzo del procuratore Filippo di Dato (aprile 1561). Nell'agosto del ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] potere, ancora sfidato dai fuorusciti repubblicani guidati da FilippoStrozzi.
Nella sua nuova condizione, il L., privo dell'assassinio, tanto che l'ambasciatore toscano a Venezia, PierFilippo Pandolfini, gli consigliò di usare molte cautele per non ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] erano pittori e residenti nel popolo di S. Pier Maggiore a Firenze.
Il fatto che Bartolo, è affascinante l’ipotesi di Filippo Todini di attribuirgli la testa femminile state riferite le pitture del sepolcreto Strozzi in S. Maria Novella (Caleca, ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] i ritratti diPiero il Gottoso e di Piero di Lorenzo (Firenze, Galleria Palatina), richiesti Filippo II, con la composizione raffigurante Filippo II , XXX (1991), 4-5, pp. 14-23; B. Paolozzi Strozzi, La Trasfigurazione di G.B. P., in Museo di S. Marco ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] allievi e collaboratori, Zanobi Strozzi, entrambi attivi per lo rivelano nelle figure uno studio di Filippo Lippi, si accompagnano a un' J.R. Banker, The altarpiece of the Confraternity, in Piero della Francesca and his legacy, a cura di M. ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] il rappresentante di Cosimo alla corte imperiale PieroFilippo Pandolfini e l'ambasciatore di Ferrara Ercole dall'inviato ufficiale del duca presso il concilio, Giovanni Battista Strozzi, che giunse a Trento in febbraio e fu subito coinvolto ...
Leggi Tutto