GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] lavoravano anche Tinaccio di Piero e Piero di Francesco e che 1878).
Fonti e Bibl.: A. Manetti, Vita di Filippo Brunelleschi (XV sec.), Milano 1976, pp. 61- . 106 s.; M. Reymond, La porte de la chapelle Strozzi…, in Rivista d'arte, I (1903), pp. 4-11 ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] principali sono trasmessi dalle copie di mons. Girolamo da Sommaia (particolarmente i codici Strozz. XXV. 43-5 e Magl. II. IV. 295): se già a Rinuccini, Piero del Nero e Francesco Bonciani, coi due volumi dei Discorsi stampati da Filippo Giunti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] di Strozzi sarebbero andati «fuor d’Italia». Molto vicini al modello greco sono anche i manoscritti dovuti a Piero del molto più giovane ma destinato a gran fama – e ser Filippo di Ugolino Pieruzzi. Se il primo è conosciuto soprattutto per la ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] a M. con l’avvento al potere di Piero Soderini (nov. 1502): tra le molte accuse , ser Luca di Fabiano Fecini, Filippo di Andrea Redditi, ser Iacopo di : ASF, Archivi della Repubblica fiorentina; BMLF, ms. Strozzi 54; BNCF, ms. Magl. VI 175; Carte ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] per la morte del padre che il B. inviò a Piero di Lorenzo il 13 apr. 1492: del Magnifico si parla della ditta era legittimata anche dal matrimonio con Filippa di Martino avvenuto il 14 genn. 1478con una e il fiorentino Lorenzo Strozzi, e per Palermo ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] secentesco del senatore Carlo Strozzi (Archivio di Stato di lavori.
A. vi ebbe come aiuti gli orafi Piero di Iacopo (fino al 17 nov. 1332), Lippo Berlin 1912, pp. 37, 43; A. Manetti, Vita di Filippo di Ser Brunellesco, a cura di E. Toesca, Roma 1927, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] Alfonso d’Aragona, al quale Filippo Maria Visconti aveva proposto di di Cosimo: «Rimase di lui Piero suo figliuolo […] in grande autorità Firenze 1840, pp. XCIX-CIII, CVII; A. Macinghi Strozzi, Lettere di una gentildonna fiorentina del secolo XV ai ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] Eugenio IV, il M. accompagnò a Roma Piero de’ Medici: da una lettera di Traversari sposò Caterina di Gherardo di Filippo Corsini – alla stipula del parte del patrimonio derivante dalla confisca allo Strozzi.
A dimostrazione della lunga fedeltà ai ...
Leggi Tutto
Buonaccorsi, Biagio
Denis Fachard
Autore di pregevoli liriche di stampo umanistico (poesia amorosa e didattica di carattere morale, liriche d’occasione e canti carnascialeschi) caratterizzate da rielaborazioni [...] , Agnola Maria, scomparsa una settimana dopo. La terza moglie, Piera di Iacopo Ridolfi e Maria Cambi, morì nel 1522. Lo stesso ancora a sapere che nell’ottobre del 1515 accompagnò Filippo di FilippoStrozzi, oratore presso il re di Francia allora in ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] a Gerusalemme del 1581 per l’altare Strozzi in S. Bartolomeo a Monte Oliveto ( , di Santo Stefano al Ponte e di San Piero in Palco a Firenze, spesso realizzate con l’ a Roma, e il Ritratto di Filippo, Marcantonio, Orazio e Luigi Magalotti (1601 ...
Leggi Tutto