De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] fiorentinisti ' maggiormente impegnati nella disputa linguistica, da FilippoStrozzi al Gelli al Borghini al Varchi (e allo cod. G, procurato al Corbinelli da un amico fiorentino, l'abate Piero del Bene (che l'aveva ritrovato in una chiesa di Padova), ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] ad Urbino con la matrigna, Bernardina di Piero Parte, nulla di certo sappiamo sulla vita balaustra. Maddalena Strozzi, ancora giovanissima, , Milano 2014, pp. 352-365 e 583-589;
E. Filippi, S. Hasler, H. Schwaetzer, La Madonna Sistina di Raffaello. ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] quell’anno – grazie a Lorenzo Strozzi e alle intercessioni degli amici frequentatori guerra contro il duca di Milano Filippo Maria Visconti nei primi anni contrasto tra i Medici (prima Cosimo, in seguito Piero, a capo della famiglia tra il 1464 e il ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] patria e l’amore dell’umanità. Questi principi, ci ricorda Piero Maroncelli, «divennero religione della sua vita privata e pubblica»49 come nome di battaglia nella clandestinità ‘Filippo’, in onore a FilippoStrozzi, uno degli ultimi avversari del ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] a tempera, ad un collaboratore di origine ferrarese, Piero d’Argenta, che fin da questo momento gli le truppe del duca di Milano Filippo Maria Visconti. Risulta dai documenti Nella tavola per i coniugi Doni-Strozzi il gruppo della Sacra Famiglia è ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] ora, insoluto. La cultura del pittore di S. Piero a Grado, forse il lucchese Deodato di Orlando da lui dipinta per la cappella Strozzi in S. Maria Novella è erano direttamente allogati presso la corte di Filippo, l'ultimo non abbandonò la città di ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] risentisse per essere stato debolmente difeso da Piero Soderini (cfr. la lettera di Filippo Casavecchia a M., 30 luglio 1507 21 giugno 1527 in presenza di pochi amici: Buondelmonti, Alamanni, Strozzi, Nardi. Fu sepolto in S. Croce l’indomani. Secondo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Albizi e poi per quelli di Palla Strozzi. Aveva circa ventidue anni quando tornò a , Amedeo VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti, dove Tommaso appare tra der Kontinuität. Piero de' Medici zwischen Rom und Mailand (1447-1454), in Piero de' Medici ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] tra i quali troviamo gli Strozzi, i Baglioni, Guglielmo Helman è l’anno della bancarotta della Spagna di Filippo III, con la contrazione delle disponibilità di in una scrittura del 1607 del provveditore Piero Barbarigo, alla natura che era così larga ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] un lapicida caronese pagato con il fratello Filippo e Andrea da Carona per lavori è certo infatti possa essere lui il maestro "Piero Lonbardo" attivo a Bologna tra il luglio 1462 coevo bassorilievo con l'arme Strozzi ordinato da Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto