RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] e i figli furono protagonisti, e di cui fu evidenza, nel 1508, il matrimonio tra FilippoStrozzi, stretto congiunto dei Rucellai, e Clarice di Piero de’ Medici, nelle cui segrete trattative ebbe larga parte con il figlio Giovanni. Intanto, forse ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] Clarice (andata sposa nel 1508 al banchiere fiorentino FilippoStrozzi) e l’acquisto di immobili, tra cui l 50, 52; B. Felice, Donne medicee avanti il Principato. A. O. moglie di Piero de’ Medici, IV, in Rassegna nazionale, CL (1906), pp. 3-25; O ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] fatto che nel 1460, all'asta di Piero Tomasi, le Epistolae di Cicerone sono ha già messo assieme col fratello Filippo un capitale di 4.500 ducati, Donato, p. 69. Sul Tolomeo di Palla Strozzi v. Sebastiano Gentile, Emanuele Crisolara e la " ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] con mercanti veneziani: gli Strozzi hanno a Venezia una Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, I, Torino 1976, p. 665.
31. A m.v. (= 1579) fu la volta del nobile Piero Emo q. Giovanni per il figlio Giovanni (A.S. ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] del 3,7%. Cf. anche Gian Pier Nicoletti, Economia e società nel " 203. Ibid., p. 72.
204. Filippo Nani-Mocenigo, Testamento del doge Agostino Barbarigo 39v. Queste terre passarono a Nofri e Gianfrancesco Strozzi (ibid., cc. 242 e 246), ma tornarono ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] delle seguenti: i Giunti a S. Stae, Piero Ciera a S. Antonin, Nicolò Misserini a amicizia "bibliotecaria" tra Gabriel Naudé e Giacomo Filippo Tomasini, in AA.VV., Per le "l'Italia del Cluverio e la Venetia dello Strozzi": ibid., c. 88v.
251. Per la ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Torlonia-Giraud.
Bibl.: L. Guerrini, Due disegni di Pier Leone Ghezzi, in StMisc, XV, Roma 1970, p. successivamente rivendono: le sculture passate a Filippo V nel 1774; le monete a possiede gemme, tra le quali la Medusa Strozzi.
Bibl.: P. e H. Zazoff, ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] Mini, Remigio Nannini, Pitti, Nardi, Segni, Filippo Sassetti, Lorenzo Strozzi, Piero Usimbardi, Adriani.
Gli oratori: Luigi Alamanni, Bartolomeo Cavalcanti, PierFilippo Pandolfini, Piero Vettori, Cosimo Bartoli, Nardi, Adriani, Ammirato, Leonardo ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] 49); naturalmente più caloroso il riferimento al precursore Piero Foscari, di cui si riproduce un busto in 4, p. 53). A tesaurizzare Filippo Grimani — in una linea di febbraio 1950, nr. 5). La firma Antonio Strozzi, forse — come altri — un nome di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] già menzionati, Roberto de' Rossi, Pier Paolo Vergerio, Palla Strozzi e lo stesso traduttore della Geografia, fratello, meser Carlo d'Arezzo, meser Gianozo Manetti, maestro Pagolo, ser Filippo di ser Ugolino, radi dì era che non vi fussino" (Le vite ...
Leggi Tutto