Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] ch’erano rimasti dopo la cacciata di Piero, Michelangelo scolpì un Cupido dormiente in marmo matrimonio di Agnolo Doni e Maddalena Strozzi (committenti anche del ventenne Raffaello, minima della Medaglia di Filippo de’ Medici.
Michelangelo finì ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Roberto Palmarocchi
Di Piero e di Caterina Rucellai, nato nel 1474, morto nel 1539. Nel 1503 fu dei Dodici buoni uomini, nel 1504 degli Otto, nel 1506 podestà di Castiglione Aretino. [...] Nel 1512 fu tra i principali. autori della caduta e fuga di Piero Soderini, e da questo momento legò le sue fortune a quelle dei nel'35. Cercò invano di riconciliare gli Strozzi con i Medici e di convincere Filippo ad accettare il nuovo regime. Morto ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] se un Carlomagno, un Ottone I, un Filippo Augusto sono "individualità", non certo inferiori a il succo delle tavole di un Piero della Francesca o di un Mantegna, ed altri seguirono (nei palazzi Medici, Strozzi, Gondi a Firenze, Piccolomini a Siena, ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] di Capua (es., il Pier della Vigna, Museo Campano). Rari e solo Domenico Feti e Bernardo Strozzi, rinnovati dall'influenza del Rubens, l'influenza del Van Dyck si fa sentire nei ritratti di Filippo di Champagne e di R. Nanteuil, ma è subito ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio
Giovanni Battista Picotti
Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] esilio visse diciotto anni e morì Palla Strozzi, che pure nel momento decisivo s contro i disegni egemonici di Filippo Maria Visconti, poi, quando certame coronario (1441), auspice, con l'Alberti, Piero di Cosimo. Le chiese, i conventi, le cappelle ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] il dominio dei M.; anima della rivolta, fra altri antichi amici della famiglia, una donna dei M., Clarice di Piero, sposa a FilippoStrozzi (1413-1528).
Rientrarono i M. dopo l'assedio glorioso del 1530: il lodo di Carlo V del 28 ottobre costituiva ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] quello della sorella Clarice (1493-1528; sposata nel 1509 a FilippoStrozzi) avrebbe ricordato la moglie del Magnifico, Clarice Orsini, a sottolineare la determinazione di Piero ad attestarsi sul solco della collaudata influenza del genitore.
Con la ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] presso l'Adriani: Alessandro Pazzi, Filippo e Lorenzo Strozzi, Pietro Vettori (suo corrispondente per a tutt'oggi l'edizione più completa delle opere del G.); Lettere a Piero Vettori pubblicate sopra gli autografi del British Museum, a cura di R. ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] Firenze l’11 maggio, e il ritorno di FilippoStrozzi in città portò infine il 16 maggio alla fiorentina. Alle origini della formazione politica e intellettuale di Benedetto Varchi e Piero Vettori, Roma 2006, ad ind.; G. Costa, Michelangelo alle corti ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] gonfalonieri. Nel 1517 sposò Lena (Elena) di Piero Bettini, appartenente a una famiglia dalle solide tradizioni si trovavano gli altri esuli repubblicani fiorentini, incluso FilippoStrozzi, il loro esponente più rappresentativo. Tuttavia, dopo sette ...
Leggi Tutto