Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] nel 1555 e il governo di Ancona nel 1556). Palesi e immediate, del resto, le manifestazioni d'insofferenza pontificia nei confronti della Spagna al momento del delicato trapasso della Corona iberica da Carlo V al figlio FilippoII e, per l'Impero, al ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] sconfitta di Napoleone III a Sedan aveva permesso alle truppe di Vittorio Emanuele IIdi fare che anche Torino dovesse seguire l’esempio diSpagna. L’abdicazione del re Vittorio Emanuele fu il cambio di dinastia: Luigi Filippo d’Orléans venne ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] diFilippo Oldoini a Lisbona nel 1868, altro personaggio molto vicino a corte, tanto che Maria Pia di Savoia lo considerava un amico di famiglia, e altra vittima di Vittorio Emanuele II per di favorire la designazione a re diSpagnadi Amedeo di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] e Tommaso Calandrini ebbero tre figli: Filippo, Federico e Caterina. A dieci anni Spagna per la riconquista di Granada. Nel 1448 il pontefice aveva appoggiato con promesse d'aiuto e di protezione spirituale i tentativi del re di Castiglia Giovanni II ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] 29 luglio 1569, ad appena trentatré anni, fu nominato ambasciatore della Repubblica presso il principe più potente d'Europa, FilippoII, re diSpagna.
Una missione difficilissima. Era la prima, e gli capitava in un mondo a lui sconosciuto, "univers à ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] quindi "più forte", quindi "più gagliardo" diFilippoII, suo irriducibile nemico anche perché succube del "consiglio di giugno e i primissimi di luglio del 1604, cogli ambasciatori di Francia e diSpagna entrambi proponentigli una pensione mostra di ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] .
Nel regno di Napoli, che dal 1734 era governato da un ramo dei Borbone diSpagna, un dispaccio di Corte, Bologna 1980).
Febvre, L., Philippe II et la Franche-Comté. Étude d'histoire politique, réligieuse et sociale, Paris 1911 (tr. it.: FilippoII ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] affidò il vicariato al re di Napoli Roberto d'Angiò. Ma allorché l'appoggio diFilippodi Valois si rivelò insufficiente a di grande diSpagna. Ma la crisi non raggiunse soltanto le corti di Monaco, Napoli o Parigi, le Università di queste città e di ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] parte diFilippoII, del 4 dic. 1558, della carica (già detenuta da Giovanni Vincenzo di Capua) di capitano generale vassallo della Chiesa G., nel dichiararsi servidor del re diSpagna.
Sul versante della gestione dello Stato non pare attribuibile ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] al duca di Lerma, per Filippo III e un di C., "francese di nascita, di Stati, di aderenze" e "geloso" e "diffidente diSpagna la paix commençant l'an 1605…, Paris 1611-1633, I, pp. 297-301, 363; II, 1, pp. 126-135, 313, 358; IV, 1, pp. 365 ss.; 2, ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
invincibile
invincìbile agg. [dal lat. tardo invincibĭlis]. – Che non è possibile vincere: guerriero, eroe, esercito, nazione i.; ah! meco Fosse pur anco la invincibil destra Di Dio possente (Alfieri); i. armata (spagn. invencible armada),...