Scrittore e diplomatico spagnolo (Granada 1503 - Madrid 1575). È una delle figure più eminenti della cultura spagnola del sec. 16º, perfetta incarnazione dell'aristocratico rinascimentale, soldato e uomo [...] (1539-1547), rappresentante di Carlo V al Concilio di Trento (1545), ambasciatore a Roma dal 1547, governatore di Siena, dove condusse una forte campagna repressiva, ritornò in Spagna nel 1554, impiegato da FilippoII in altre importanti missioni ...
Leggi Tutto
- Famiglia nobile che vanta origine nel 6° sec. dai re goti diSpagna e da Guarnero principe de Las Ampurias, fondatore della Casa Valguarnera. La famiglia fece parte della nobiltà catalana sin dalla fine [...] , per privilegio diFilippo IV, fu il 1° principe di V. (1620), capitano di giustizia e pretore di Palermo (1631 di Niscemi e duca dell'Arenella, maggiordomo di Ferdinando II e pari del regno come principe di Castelnuovo, che sposò Caterina Tomasi di ...
Leggi Tutto
Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] il titolo di duca di M. il figlio ultimogenito di Luigi Filippo, Antonio Maria Filippo Luigi di Orléans (Neuilly 1824 - Sanlúcar de Barrameda 1890), che sposò Maria Luisa Ferdinanda di Borbone, sorella della regina diSpagna Isabella II ed erede ...
Leggi Tutto
Storico francese (Luméville-en-Ornois, Vosges, 1902 - Saint-Gervais-les-Bains, Haute Savoie, 1985). Erede dell'opera di M. Bloch e di L. Febvre, anche come direttore (1956-1972) della rivista Annales, [...] 20º secolo. Prof. (1937) all'École pratique des hautes études, sotto l'influenza di Febvre riorientò le sue ricerche su FilippoII e la Spagna, privilegiando, rispetto alle vicende politiche, il quadro geografico e la ricostruzione delle strutture ...
Leggi Tutto
Tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane, si affermò forse con un Bartolomeo, procuratore di San Marco nel 1049. I T. figurano poi nella storia di Venezia come dogi, procuratori di San [...] ambasciatore presso Enrico IIdi Francia (1555), alla corte diSpagna (1560), presso Pio V (1568), e procuratore di San Marco (1576); Antonio di Niccolò (1526-1582), ambasciatore presso Sigismondo di Polonia (1570), presso FilippoII (1571), bailo a ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Madrid 1534 - Parigi 1611), figlio naturale di Gonzalo P., che era stato segretario di Carlo V e diFilippoII; entrato nella segreteria di stato spagnola presso Ruy Gómez de Silva, [...] dal governo di Madrid. Allontanatosi dalla Spagna fu prima accolto (1591) da Caterina, reggente del Béarn, poi da Enrico IV e da Elisabetta d'Inghilterra (1593). Dopo la pace di Vervins (1598) cercò invano il perdono diFilippoII. Fu scrittore ...
Leggi Tutto
Nome (derivato dal lat. Mauri, abitanti della Mauritania), con cui gli Spagnoli designarono gli invasori musulmani che occuparono la maggior parte della Penisola Iberica dal 711 fino alla caduta di Granada [...] cristiani, rimasero in Spagna anche dopo il 1492 come sudditi del re di Castiglia e di Aragona; ma di tutti i musulmani ma non fu applicato con rigore. La rinnovata persecuzione sotto FilippoII provocò (1566) la violenta rivolta nel territorio di ...
Leggi Tutto
Principe di Gavre (Castello di La Hamaide, Hainaut, 1522 - Bruxelles 1568); figlio di Giovanni IV conte di E. e di Francesca di Lussemburgo, servì negli eserciti di Carlo V distinguendosi in particolare [...] delle istituzioni della regione opponendosi alla politica assolutistica e restauratrice di Granvelle, rappresentante diFilippoII. Inviato in Francia presso il re, cercò invano di convincerlo a perseguire una politica più conciliante verso i ...
Leggi Tutto
Figlia (Audenarde 1522 - Ortona 1586) di Carlo V e di una certa Giovanna van der Gheynst. Sposò nel 1536 Alessandro de' Medici, poi (1538) Ottavio Farnese, dal quale ebbe (1545) il figlio Alessandro. Nel [...] Paesi Bassi quale governatrice, in rappresentanza diFilippoII re diSpagna. Entrata ben presto in contrasto col cardinale Antoine Perrenot di Granvelle, effettivo padrone del governo, riuscì a ottenerne da FilippoII il richiamo (1563); ma si trovò ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo (Madrid 1629 - ivi 1689), figlio naturale del re diSpagnaFilippo IV e dell'attrice María Calderón. Riconosciuto dal padre nel 1642, fu inviato (1647) a Napoli per domare la rivoluzione [...] per tentarne la riconquista; le sconfitte riportate alle Dune di Nieuport (1658) e ad Ameixial (1663) lo fecero popolarità, tornò in primo piano durante la minore età del re Carlo II, costrinse la reggente a destituire il consigliere G. E. Nidhard ( ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
invincibile
invincìbile agg. [dal lat. tardo invincibĭlis]. – Che non è possibile vincere: guerriero, eroe, esercito, nazione i.; ah! meco Fosse pur anco la invincibil destra Di Dio possente (Alfieri); i. armata (spagn. invencible armada),...