Figlio (n. 1524 - m. 1586) di Pier Luigi, alla scomparsa del padre (1547) si trovò ben presto spogliato del ducato, in quanto all'occupazione di Piacenza da parte di don Ferrante Gonzaga, governatore di [...] pontefice. Conclusasi la guerra col riconoscimento del possesso di Parma, O. cercò l'amicizia dei suoi due precedenti avversarî, e poté riottenere finalmente anche Piacenza (1556) da FilippoII, giovandosi delle benemerenze che sua moglie Margherita ...
Leggi Tutto
Uomo di stato olandese (Amersfoort, Utrecht, 1547 - L'Aia 1619). Nel 1572 prese le parti di Guglielmo I d'Orange contro FilippoII; ebbe parte importante nella preparazione dell'Unione di Utrecht. Pensionario [...] (1576), membro del governo provvisorio (1584) dopo la morte di Guglielmo I, propose la nomina di Maurizio di Nassau a statolder. Favorevole a trattative con la Spagna, fece concludere (1609) la cosiddetta tregua dei dodici anni. Tra gli atti ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] con Filippo e Alessandro, conservarono la falange; inoltre si servirono di norma merito di grandi condottieri, quali Gustavo Adolfo, Eugenio di Savoia, Federico II. nelle guerre diSpagna e di Etiopia furono tali da consentire l’elaborazione di una t ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] che sarebbe durata per secoli e avrebbe condizionato lo sviluppo della storia moderna. Mentre l’Inghilterra di Elisabetta I affrontava la SpagnadiFilippoII (Invencible Armada, 1588) e l’arrestava, assunse potenza la m. olandese, che contribuì in ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] la libertà di culto, insieme ai suoi privilegi e alle sue autonomie, contro il centralismo diFilippoII. Esso di cui i momenti salienti sono rappresentati dalle guerre di religione in Francia (1562-98) e dalla guerra di liberazione contro la Spagna ...
Leggi Tutto
asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] corona imperiale, aveva già riunito nelle sue mani il Regno diSpagna (di cui era divenuto sovrano nel 1516) e i Paesi Bassi, Asburgo in due domini separati: al figlio FilippoII attribuì la Spagna, con i possedimenti italiani e le colonie americane ...
Leggi Tutto
successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni diSpagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] di successione dispagna (1702-14)
Dopo la morte di Carlo II (1661-1700), re diSpagna, salì al trono - secondo la volontà del defunto re (con la clausola, però, che le corone spagnola e francese restassero separate) - Filippodi Borbone (Filippo ...
Leggi Tutto
Monaco cisterciense (n. probabilmente Bieda - m. Roma 1118), al secolo Raniero. Il pontificato di P. è rimasto famoso soprattutto perché esso coincise col momento forse più drammatico delle lotte fra Papato [...] tra gli elettori di Urbano II, che lo destinò subito a un incarico delicato e importante: assicurare all'obbedienza romana Velletri, una spina nel fianco del papato riformatore. Nel 1089-90 fu impegnato in una legazione in Spagna, per giudicare della ...
Leggi Tutto
(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] dell’Impero. I conti parteciparono alle crociate di Federico I e II. Alla casa comitale d’O., estintasi nel figlio Filippo il Bello, quindi a Carlo d’Asburgo (1515). All’abdicazione di quest’ultimo (1555) subentrò la sovranità del re diSpagna. ...
Leggi Tutto
Alfònso V il Magnanimo (sp. el Magnánimo) re di Aragona, IV come conte di Catalogna, I come re di Napoli. - Lottò a lungo contro la dinastia francese degli Angiò per la successione al trono di Napoli, [...] di Narbona (1420), tentò la conquista della Corsica, ma fu respinto dai Genovesi (1421). Chiamato a Napoli dalla regina Giovanna II Alla morte diFilippo Maria Visconti (1447) tentò di succedergli, ostacolato istituzioni e costumi diSpagna (e, nella ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
invincibile
invincìbile agg. [dal lat. tardo invincibĭlis]. – Che non è possibile vincere: guerriero, eroe, esercito, nazione i.; ah! meco Fosse pur anco la invincibil destra Di Dio possente (Alfieri); i. armata (spagn. invencible armada),...