Ammiraglio (forse Granata 1526 - Lisbona 1588). Nel 1554 fu nominato da Carlo V capitano generale di un'armata; nel 1564 condusse a buon fine una serie di azioni contro i Turchi; nella battaglia di Lepanto [...] (1571) comandò la riserva. FilippoII, avendo deciso di unire il Portogallo alla corona diSpagna, trovò nel B. l'uomo appropriato; questi, infatti, il 26 luglio 1582 e il 21 luglio 1583 batté a due riprese la flotta francese accorsa in aiuto del ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico spagnolo (1508-1582). Valoroso e ambiziosissimo, ritenuto il più capace generale di Carlo V, divenne, con l'avvento diFilippoII, influente consigliere. Governatore di Milano [...] le truppe spagnole nella guerra contro Paolo IV e il duca di Guisa, nell'Italia meridionale. Inviato nel 1567 nei Paesi Bassi in agitazione contro il dominio della Spagna e contro il cattolicesimo, si rese famoso per la sua repressione implacabile ...
Leggi Tutto
Figlio ultimogenito (Neuilly 1824 - Sanlúcar de Barrameda, Siviglia, 1890) di Luigi Filippo, il futuro re dei Francesi. Sposò (1846) Maria Luisa Ferdinanda di Borbone, sorella della regina diSpagna Isabella [...] corona. In esilio dal 1848, dopo la caduta in seguito a rivolta di Isabella II (1868), pose la propria candidatura al trono diSpagna e più tardi, nel 1870, uccise in duello don Enrico di Borbone, fratello dell'ex re Francesco d'Assisi; poi lavorò a ...
Leggi Tutto
Uomo politico (m. Madrid 1571). Mandato da Carlo V nel 1529 come ambasciatore a Genova, vi rimase fino al 1549. Dopo la congiura dei Fieschi favorì l'azione repressiva contro di loro. Ritenendo insufficienti [...] di affidare il comando militare ad Agostino Spinola. Richiamato da FilippoII, fu capitano della guardia e custode di don Carlos. Nominato dal re duca di Feria (1567), divenne il capostipite di una delle maggiori famiglie nobili della Spagna ...
Leggi Tutto
Nobile olandese (1528-1567). Dal 1550 marchese di Bergen succedendo a suo padre, poi dal 1560 statolder di Henegouwen e governatore di Valenciennes e Cambrésis; con Guglielmo d'Orange, col famoso Egmont [...] ed altri fece parte della lega contro il Granvelle (1563). Ambasciatore in Spagna, per esprimere le aspirazioni del suo paese a FilippoII, fu sulla via del ritorno arrestato con Floris de Montigny e condannato a morte (1567). ...
Leggi Tutto
Conquistatore ed esploratore spagnolo (n. Salamanca 1525 circa - m. 1565), fratello del precedente; si recò nel 1550 nel Guatemala, dove ebbe successivamente il titolo di alcalde maggiore di San Salvador [...] e Honduras, Nicaragua e Costa Rica; tra il 1560 e il 1565 conquistò l'interno della Costa Rica. Tornato in Spagna (1565) ebbe da FilippoII il titolo di governatore della Costa Rica. Morì in un naufragio. ...
Leggi Tutto
Figlia (Torino 1688 - Madrid 1713) del duca Vittorio Amedeo II. Sposata (1701) al giovane re diSpagnaFilippo V, si lasciò dominare dalla principessa Orsini, braccio destro della politica francese; tuttavia [...] nel corso della guerra diSpagna, investita della reggenza nel 1706, si rivelò donna energica. Due dei suoi figli salirono sul trono diSpagna: Luigi I e Ferdinando VI. ...
Leggi Tutto
Funzionario spagnolo del sec. 16º. Nel 1567 re FilippoII lo nominò ispettore straordinario nel Messico, con la missione di soffocare le rivolte e di vigilare sulla troppo blanda politica del viceré Gas [...] ton de Peralta, che fu deposto. M. agì con repressioni durissime; il malcontento suscitato fece sì che egli fosse richiamato in Spagna, dove poco dopo morì. ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (Vienna 1553 - Bruxelles 1595) dell'imperatore Massimiliano II, e fratello dell'imperatore Rodolfo II; fu educato alla corte diFilippoII, re diSpagna, il quale nel 1594 lo nominò [...] governatore generale dei Paesi Bassi. Tentò d'intavolare trattative di pace con il governo dei ribelli delle Province Unite, ma i suoi approcci non ebbero esito positivo. ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1662 - Madrid 1689) diFilippo d'Orléans e di Enrichetta d'Inghilterra. Fu dallo zio Luigi XIV data in sposa al re diSpagna Carlo II (1679) e favorì in quella corte la penetrazione della [...] politica francese. La sua morte improvvisa fece sorgere dei sospetti di avvelenamento da parte, si disse, dei fautori della politica austriaca. ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
invincibile
invincìbile agg. [dal lat. tardo invincibĭlis]. – Che non è possibile vincere: guerriero, eroe, esercito, nazione i.; ah! meco Fosse pur anco la invincibil destra Di Dio possente (Alfieri); i. armata (spagn. invencible armada),...