COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque da Camillo di Marcello e da Vittoria Colonna in data imprecisabile. Sposò Orinzia Colonna e nel 1554 fu riconosciuto colpevole di averne fatto uccidere la madre, [...] a quanto fece con Marcello Doria, inviato da Gianandrea, e mostrò di aderire alla sua tesi riguardo al comandante spagnuolo.
Il pontefice decise poi di inviare il C. presso FilippoII in Spagna. Secondo le istruzioni del 31 ott. 1570, il C. doveva ...
Leggi Tutto
FREZZA, Fabio
Rosario Contarino
Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] ampio centone di luoghi letterari, dedicato a Filippo infante diSpagna, intitolato Massime, regole et precetti di Stato e di guerra cavati dai sensibus (Neapoli 1636), dedicato a Ferdinando IIdi Toscana, in omaggio alle benemerenze della famiglia ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] l'assunzione al trono di Giacomo II.
A Londra il C. abitò presso l'incaricato di affari della corte di Toscana, Francesco Terriesi, a Livorno in occasione del passaggio da quel porto diFilippo V diSpagna nel 1702: il suo nome appare, infatti, tra ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] del matrimonio della nipote Elisabetta con Filippo V diSpagna e chiedere, implicitamente, una grazia , pp. 177 s.; A. Henne-A. Wauters, Histoire de la ville de Bruxelles, II, Bruxelles 1969, p. 112; M. Aymard-J. Revel, La famille Farnèse, in Le ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] duca Carlo Emanuele I di recarsi a Madrid presso Filippo III diSpagna al fine di predisporre il rientro in 63; F. Guasco, Dizionario feudale degli antichi Stati sardi e della Lombardia, Pinerolo 1911, II, pp. 699, 939; III, p. 1428; IV, p. 1802; V. ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] nuovo incarico diplomatico che lo portò a Vienna, a presenziare la conclusione di un trattato di commercio tra Carlo VI di Asburgo e Filippo V diSpagna. Vittorio Amedeo II non cessò di mostrargli stima e favore sino alla fine del suo regno: del 25 ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] di marchese di Aiello, terra di Calabria acquistata dal suo avo Alberico 1 nel 1566 e che Filippo III diSpagna Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, 1, Milano 1741, p. 318;G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, II, Modena 1782, pp. 39-40;G. ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] Saluzzo rimettendola all'arbitrato del papa. Quando per le insistenze di Clemente VIII e diFilippo III diSpagna Carlo Emanuele I fu indotto a riprendere le trattative di pace con Enrico IV, l'A. venne scelto, insieme con René de Lucinge signore d ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Nicola Raponi
Nacque a Milano dal conte Carlo e da Caterina Arese il 14 marzo 1644 (non nel 1649 come afferma l'Argelati, il quale sbaglia anche la data di morte, ponendola al 1720 [...] Carlo IIdiSpagna lo inviò ambasciatore presso i principi elettori dell'Impero, in sostituzione del marchese di Las Nel biennio 1692-93 fu governatore di Cremona. Nel 1702 fu tra i deputati ad accogliere Filippo V che veniva a prendere possesso ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovanni
Nicola Raponi
Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] Marianna, la quale era stata destinata sposa a Filippo IV diSpagna. Arruolatosi nell'esercito imperiale, combatté in Italia italiana.
Terminata la guerra ebbe da Carlo II la commenda dell'Ordine di Santiago (1667); l'anno successivo fu inviato ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
invincibile
invincìbile agg. [dal lat. tardo invincibĭlis]. – Che non è possibile vincere: guerriero, eroe, esercito, nazione i.; ah! meco Fosse pur anco la invincibil destra Di Dio possente (Alfieri); i. armata (spagn. invencible armada),...